Il mondo degli affari è in continua evoluzione e le piccole e medie imprese (PMI) italiane si trovano ad affrontare sfide significative che possono ridefinire la loro identità e il loro futuro. In questo contesto, Fondirigenti, il fondo interprofessionale di riferimento per la formazione continua del management, ha recentemente lanciato l’Avviso 2/2025, un’iniziativa che mette a disposizione 1,5 milioni di euro per supportare le PMI nel loro percorso di trasformazione.
Le aree chiave di intervento
Le tre aree chiave di intervento identificate da Fondirigenti sono:
- Passaggio generazionale
- Operazioni societarie
- Digitalizzazione
Questi momenti non solo rappresentano sfide operative, ma anche culturali, richiedendo una profonda riflessione su valori e pratiche aziendali. Massimo Sabatini, direttore generale di Fondirigenti, sottolinea come ciascuno di questi passaggi possa segnare un punto di svolta cruciale per le imprese. “Richiedono consapevolezza, coraggio e capacità di adattamento”, afferma, evidenziando che le trasformazioni comportano una revisione dell’intero DNA aziendale.
Il passaggio generazionale e le sue sfide
Il panorama imprenditoriale italiano è caratterizzato da un’alta incidenza di aziende familiari. Infatti, oltre il 90% delle imprese italiane è a controllo familiare. Ogni anno, circa 35.000 di queste aziende affrontano il delicato passaggio generazionale, ma solo il 30% riesce a superare con successo la prima transizione. Questo fenomeno ha un impatto economico significativo, poiché si prevede che nei prossimi quindici anni si verifichi un trasferimento di ricchezza pari a circa 2000 miliardi di euro, concentrato principalmente nel passaggio dai baby boomer ai loro eredi.
Tuttavia, il passaggio generazionale non può essere ridotto a una mera successione. Esso implica la trasmissione di visione, valori e competenze, un processo che spesso si scontra con resistenze legate all’identificazione dell’imprenditore con l’azienda stessa. In questo contesto, molte PMI scelgono di intraprendere un’evoluzione organizzativa che va oltre la semplice transizione familiare. Questo può includere:
- L’apertura del capitale a investitori esterni
- Fusioni e acquisizioni
- L’adozione di una gestione più manageriale
La digitalizzazione gioca un ruolo cruciale, migliorando l’efficienza dei processi e facilitando la trasmissione del sapere aziendale tra generazioni.
Dettagli dell’Avviso 2/2025
L’Avviso 2/2025 è progettato per rispondere a queste necessità, offrendo un finanziamento fino a 12.500 euro per azienda, destinato a piani formativi che accompagnino le imprese e i loro dirigenti in uno dei tre ambiti chiave. Le aree di focus includono:
- Passaggio generazionale: rafforzamento delle competenze di governance, gestione finanziaria, strategie di continuità e compliance.
- Operazioni societarie: approfondimenti su finanza aziendale, diritto societario, fiscalità e gestione delle risorse umane.
- Trasformazione digitale: attenzione su intelligenza artificiale, integrazione di sistemi gestionali, sicurezza informatica e condivisione del know-how.
Marco Bodini, presidente di Fondirigenti, sottolinea che la capacità di affrontare le discontinuità dipende in gran parte dalla presenza di manager preparati, in grado di guidare il cambiamento con le giuste competenze. Le evidenze delle ricerche condotte dal fondo confermano che la formazione manageriale può rappresentare una spinta fondamentale per le PMI in questo processo di trasformazione.
Le PMI interessate possono presentare i loro piani formativi attraverso l’area riservata sul sito di Fondirigenti, a partire dalle ore 12:00 del 13 ottobre fino alle ore 12:00 del 13 novembre 2025. È importante notare che le grandi aziende e le PMI che hanno già ottenuto finanziamenti attraverso il precedente avviso 1/2025 non potranno partecipare.
Il sito fondirigenti.it offre non solo il testo integrale dell’Avviso e delle Linee guida, ma anche l’opportunità di registrarsi a un webinar nazionale programmato per il 6 ottobre alle ore 15:00. Questo incontro rappresenta un’importante occasione di approfondimento per le aziende che desiderano comprendere meglio le caratteristiche dell’iniziativa e come possa aiutarle nel loro percorso di metamorfosi imprenditoriale.
In un periodo storico caratterizzato da incertezze e cambiamenti rapidi, l’iniziativa di Fondirigenti si inserisce in un quadro strategico fondamentale per la crescita e la sostenibilità delle PMI italiane. Attraverso il sostegno alla formazione e allo sviluppo delle competenze manageriali, si mira a garantire che le aziende possano non solo affrontare le sfide del presente, ma anche cogliere le opportunità del futuro. La strada verso la metamorfosi imprenditoriale è complessa e richiede un impegno costante, ma con il giusto supporto e le competenze adeguate, le PMI italiane possono diventare protagoniste di una nuova era di innovazione e successo.