Monaco: avvistati 5-6 droni di grandi dimensioni nel cielo

Monaco: avvistati 5-6 droni di grandi dimensioni nel cielo

Monaco: avvistati 5-6 droni di grandi dimensioni nel cielo

Matteo Rigamonti

Ottobre 3, 2025

Nella serata di giovedì, l’aeroporto di Monaco ha dovuto chiudere temporaneamente a causa dell’avvistamento di diversi droni di grandi dimensioni. La notizia, riportata dal tabloid tedesco Bild, ha suscitato preoccupazioni tra i funzionari della sicurezza e le autorità locali. Si stima che i droni avvistati fossero cinque o sei, con un’apertura alare di circa un metro. Questa situazione ha costretto le autorità aeroportuali a prendere misure precauzionali per garantire la sicurezza dei voli e dei passeggeri.

La segnalazione dei droni

L’episodio è iniziato quando alcuni testimoni hanno segnalato la presenza di droni sopra l’area circostante l’aeroporto. Nonostante l’intervento rapido della polizia, che è accorsa sul posto per indagare, i droni erano già scomparsi prima dell’arrivo delle forze dell’ordine. Questo ha reso difficile per gli agenti stabilire la provenienza e l’intento degli oggetti volanti.

La chiusura dell’aeroporto ha generato disagi significativi per i viaggiatori. Molti voli sono stati sospesi o dirottati su altri scali, causando ritardi e frustrazione tra i passeggeri. Questo non è il primo incidente di questo tipo in Germania; negli ultimi anni, si sono verificati diversi casi di droni non autorizzati che hanno interferito con le operazioni degli aeroporti. Ad esempio, nel 2018, l’aeroporto di Gatwick a Londra è stato paralizzato per giorni a causa di avvistamenti simili, provocando un caos senza precedenti.

Regolamentazione e sicurezza dei droni

L’uso crescente dei droni, sia per scopi commerciali che ricreativi, ha portato a una maggiore attenzione da parte delle autorità. In Germania, l’uso di droni è regolamentato dalla legge, e i piloti sono tenuti a rispettare norme rigorose riguardanti l’operatività in prossimità di aeroporti e aree affollate. Tuttavia, nonostante queste regolamentazioni, incidenti come quello di Monaco sollevano interrogativi sulla sicurezza e sull’efficacia delle misure di controllo esistenti.

Le autorità di aviazione civile stanno attualmente esaminando la questione e valutando se siano necessarie ulteriori misure di sicurezza per prevenire simili incidenti in futuro. Le indagini sono in corso per determinare se l’episodio sia stato il risultato di un’azione irresponsabile da parte di operatori di droni privati o se ci siano implicazioni più gravi, come potenziali atti di sabotaggio o terrorismo.

Un futuro per l’uso responsabile dei droni

L’incidente di Monaco ha riacceso il dibattito su come le tecnologie dei droni possano essere utilizzate in modo sicuro e responsabile. Mentre i droni offrono vantaggi significativi in termini di sorveglianza, consegna di pacchi e riprese aeree, è fondamentale che vengano utilizzati nel rispetto delle normative e della sicurezza pubblica. Le aziende produttrici di droni e i fornitori di servizi di aviazione stanno collaborando con le autorità per sviluppare soluzioni innovative che possano mitigare i rischi associati all’uso di questi dispositivi.

In attesa di ulteriori sviluppi, le autorità aeroportuali di Monaco e le forze dell’ordine continueranno a monitorare la situazione. I viaggiatori sono stati informati di rimanere vigili e di segnalare eventuali attività sospette. Questo episodio sottolinea l’importanza della sicurezza aerea e la necessità di un approccio collaborativo per affrontare le sfide emergenti legate all’uso dei droni. Con il numero di droni in circolazione destinato ad aumentare, è essenziale che vengano implementate misure più rigorose per garantire la sicurezza degli spazi aerei.