Pietrasanta in corsa per diventare la Capitale dell’arte contemporanea e ottenere 1 milione di euro in finanziamenti

Pietrasanta in corsa per diventare la Capitale dell'arte contemporanea e ottenere 1 milione di euro in finanziamenti

Pietrasanta in corsa per diventare la Capitale dell'arte contemporanea e ottenere 1 milione di euro in finanziamenti

Matteo Rigamonti

Ottobre 3, 2025

La città di Pietrasanta, incastonata nella meravigliosa cornice della Versilia, ha raggiunto un traguardo significativo candidandosi per diventare la prossima Capitale italiana dell’arte contemporanea. Questo riconoscimento rappresenta un’opportunità straordinaria per promuovere la cultura e l’arte nel nostro Paese. Il 16 ottobre, durante un’audizione pubblica presso il Ministero della Cultura, la delegazione di Pietrasanta presenterà il dossier intitolato «Essere arte. O dell’umanità dell’arte». In competizione con città come Alba, Foligno-Spoleto e Termoli, Pietrasanta si distingue per la sua storia artistica e le sue tradizioni uniche.

il percorso verso la finale

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti, con delega alla Cultura, ha espresso il suo entusiasmo per il riconoscimento: «Non era così scontato», ha dichiarato. Ha sottolineato che il percorso verso questa finale è stato ricco di sfide e impegno. La comunità di Pietrasanta si è mobilitata, dimostrando un forte senso di appartenenza e passione per l’arte. Giovannetti ha affermato: «Siamo a metà del percorso. Ora dobbiamo prepararci al meglio per convincere la giuria che il nostro progetto è il migliore di tutti».

la piccola atene e la sua tradizione artistica

Pietrasanta, spesso definita la «piccola Atene», deve il suo soprannome alle storiche cave di marmo che la circondano, utilizzate dai maestri scultori fin dal Medioevo. Queste cave non solo hanno fornito materiali per opere d’arte straordinarie, ma hanno anche attratto artisti e artigiani da tutto il mondo. Oggi, la città ospita una straordinaria concentrazione di gallerie d’arte, rendendola una candidata ideale per questo ambito riconoscimento.

Il dossier presentato da Pietrasanta include progetti innovativi, finanziabili grazie al milione di euro in caso di vittoria. Giovannetti ha sottolineato che questo piano è stato costruito sulla partecipazione e condivisione della comunità, frutto di un percorso avviato lo scorso febbraio. Questo approccio collettivo ha portato a un racconto che va oltre il semplice piano finanziario.

progetti innovativi e sostenibilità culturale

Uno dei progetti più significativi è la proposta di trasformare Pietrasanta in una «zona a traffico artistico» permanente. Questo progetto valorizzerebbe le installazioni del Parco Internazionale della Scultura Contemporanea, un museo a cielo aperto che rende l’arte parte integrante della vita quotidiana. Altrettanto rilevante è il Museo dei Bozzetti «Pierluigi Gherardi», che custodisce una collezione di opere e modelli, testimoniando il processo creativo di numerosi artisti.

La candidatura di Pietrasanta è supportata da un comitato scientifico di nomi illustri, tra cui il regista premio Oscar Alfonso Cuarón, il quale ha collaborato con artisti internazionali. Questo sostegno non solo conferisce prestigio alla candidatura, ma sottolinea l’importanza della collaborazione tra diverse forme d’arte e culture.

L’audizione del 16 ottobre rappresenta l’ultimo step della selezione, durante il quale ogni città avrà a disposizione 60 minuti: 30 per la presentazione del dossier e 30 per un colloquio diretto con i membri della giuria. La tensione è palpabile, e la comunità di Pietrasanta si mobilita per sostenere la propria delegazione in questa fase cruciale. La proclamazione della città vincitrice avverrà entro il 30 ottobre, e l’attesa è carica di speranza e entusiasmo.

Oltre al riconoscimento economico, diventare Capitale italiana dell’arte contemporanea significherebbe per Pietrasanta un’opportunità unica di promozione e crescita culturale. La visibilità derivante da questa vittoria potrebbe attrarre turisti, artisti e professionisti del settore, contribuendo a rinforzare l’identità culturale della città. Pietrasanta, già conosciuta per la sua bellezza e tradizione artistica, potrebbe affermarsi ulteriormente come un centro nevralgico dell’arte contemporanea in Italia e nel mondo.

In un momento storico in cui la cultura e l’arte giocano un ruolo fondamentale nel tessuto sociale ed economico, la candidatura di Pietrasanta rappresenta un messaggio di speranza e resilienza. La città è pronta a dimostrare che la sua storia e passione per l’arte contemporanea sono una risorsa preziosa, capace di attrarre sguardi e cuori, trasformando un sogno in realtà.