Torino si prepara a brillare con anteprime e registi da Oscar per la View Conference

Torino si prepara a brillare con anteprime e registi da Oscar per la View Conference

Torino si prepara a brillare con anteprime e registi da Oscar per la View Conference

Giada Liguori

Ottobre 3, 2025

Dal 12 al 17 ottobre, Torino si trasforma nel fulcro dell’innovazione cinematografica con la 26/a edizione della View Conference, un evento che attira professionisti e appassionati del settore da tutto il mondo. Questa manifestazione, che si svolgerà principalmente presso le OGR Torino, un hub culturale di grande importanza, e in altri luoghi significativi della città come piazza dei Mestieri e il Cinema Massimo, celebra il talento e la creatività nel campo dell’animazione e degli effetti speciali.

Maria Elena Gutierrez, direttrice della View Conference, ha sottolineato l’importanza di questo incontro durante la presentazione dell’evento in Regione Piemonte. “Siamo arrivati alla 26/a edizione e siamo più in forma che mai. È un vero onore accogliere oltre 150 relatori premiati, invitandoli a condividere la loro esperienza”, ha dichiarato Gutierrez, evidenziando l’opportunità unica di apprendere dai migliori del settore. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha fatto giungere il suo messaggio di appoggio da Osaka, definendo la View Conference “uno degli eventi più importanti del panorama italiano”, in grado di rafforzare il legame tra Torino, il Piemonte e l’industria cinematografica.

relatori di spicco

Tra i relatori di quest’anno spiccano nomi di spicco del panorama cinematografico internazionale. La regista Domee Shi, vincitrice dell’Oscar per il cortometraggio “Bao”, condividerà la sua esperienza e le sue visioni artistiche. Altri relatori di prestigio includono:

  1. Doug Chiang, premiato per il suo lavoro su “Forrest Gump” e attualmente supervisore del design per la saga di “Star Wars”.
  2. Hal Hickel, premio Oscar per “Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma”.
  3. Ian Hunter, due volte premio Oscar per i film “Interstellar” e “First Man”.

Questo parterre di relatori di altissimo livello offre un’opportunità unica di apprendimento e ispirazione.

anteprime cinematografiche

La View Conference non è solo un’opportunità di apprendimento, ma anche una vetrina per le anteprime di film molto attesi. Warner Bros Pictures Animation presenterà in anteprima il lungometraggio “Il Gatto col Cappello”, diretto da Alessandro Carloni. Un’altra attesa anteprima è “In Your Dreams – Continua a sognare”, il nuovo progetto di animazione di Netflix e Sony Pictures Animation, che si preannuncia come un successo per le famiglie.

Il 17 dicembre si avvicina l’uscita del film di fantascienza “Avatar: fuoco e cenere”, che sarà presentato da Dylan Cole, un rinomato scenografo candidato all’Oscar. Questo film, parte dell’universo di “Avatar”, ha già sollevato grande interesse tra fan e critici, grazie alla sua promessa di effetti visivi straordinari e una narrazione coinvolgente. Disney e Pixar, inoltre, porteranno a View il film “Elio”, diretto da Madeline Sharafian e dalla già citata Domee Shi, offrendo ai partecipanti un’anteprima esclusiva.

effetti visivi e innovazione

L’evento non si limita solo all’animazione, ma abbraccia anche il mondo degli effetti visivi di grande impatto. I rappresentanti di Industrial Light & Magic, uno dei leader nel campo degli effetti speciali, saranno presenti con due vincitori del Bafta: David Vickery, che parlerà di “Jurassic World: Rebirth” di Universal Pictures, e Craig Hammack, che presenterà il live-action Disney “Lilo & Stitch”. Queste presentazioni daranno ai partecipanti un’idea approfondita del processo creativo dietro a produzioni di successo.

Inoltre, la serie “The Penguin”, che ha recentemente conquistato ben nove Emmy Awards, sarà al centro di discussione riguardo agli effetti visivi che l’hanno resa un successo. Questo dimostra come la View Conference non si limiti a celebrare il passato, ma guardi anche al futuro dell’industria cinematografica, promuovendo scambi di idee e conoscenze tra professionisti e appassionati.

L’atmosfera di Torino durante questi giorni sarà animata da un fervore creativo, dove i partecipanti avranno l’opportunità di interagire direttamente con i relatori, partecipare a workshop e ascoltare storie che hanno plasmato l’industria del cinema. La View Conference si conferma un appuntamento imperdibile per chiunque desideri immergersi nel mondo dell’animazione e degli effetti speciali, un’opportunità per apprendere dai migliori e contribuire alla crescita di un settore in continua evoluzione.

Con una programmazione ricca di eventi, presentazioni e discussioni, Torino si prepara a brillare sotto le luci di Hollywood, accogliendo talenti e appassionati in un evento che celebra l’arte visiva e la narrazione. Questa edizione della View Conference non solo celebra il passato e il presente del cinema, ma si proietta audacemente verso il futuro, rendendo Torino un vero e proprio palcoscenico internazionale per l’innovazione creativa.