Abi presenta la terza edizione di ‘è cultura!’ con eventi imperdibili dall’11 al 18 ottobre

Abi presenta la terza edizione di 'è cultura!' con eventi imperdibili dall'11 al 18 ottobre

Abi presenta la terza edizione di 'è cultura!' con eventi imperdibili dall'11 al 18 ottobre

Giada Liguori

Ottobre 5, 2025

L’Associazione Bancaria Italiana (Abi) ha presentato la terza edizione del festival ‘è cultura!’, che si svolgerà dall’11 al 18 ottobre 2023. Questo evento, realizzato in collaborazione con Acri, è dedicato alla promozione della cultura e della creatività, considerati strumenti fondamentali per lo sviluppo, l’inclusione e l’innovazione sociale. L’obiettivo è coinvolgere un pubblico vasto e diversificato, con iniziative aperte a tutti, che si svolgeranno su tutto il territorio nazionale.

un’opportunità per le banche e le fondazioni

Il festival ‘è cultura!’ rappresenta un’importante occasione per le banche, le fondazioni e la Banca d’Italia di mettere in evidenza il loro impegno verso la cultura, un settore spesso trascurato ma cruciale per la crescita della società. L’evento è supportato da AbiServizi e dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (Feduf), che contribuiscono con attività di sensibilizzazione su temi economici e finanziari, integrando così l’aspetto culturale con quello educativo.

iniziative da non perdere

Tra le iniziative più interessanti di questa edizione, troviamo:

  1. Visite guidate presso Palazzo Altieri, sede storica dell’Abi a Roma, in programma il 11 e il 18 ottobre. Queste visite offriranno un’opportunità unica di scoprire la storia dell’Abi e il patrimonio artistico custodito all’interno di uno dei palazzi più affascinanti della capitale.

  2. L’incontro ‘GenZ & Alpha, la cultura che non ti aspetti’ il 14 ottobre, dedicato ai giovani delle generazioni Z e Alpha, per esplorare come la cultura possa essere un veicolo di espressione e innovazione. Sarà un’occasione per discutere le sfide che si presentano in un mondo sempre più digitalizzato.

  3. Un concerto di musica barocca il 17 ottobre, per celebrare il quarto centenario dalla nascita del pittore Carlo Maratti, figura di spicco dell’arte italiana del Seicento.

A Milano, Banco BPM presenterà un ricco programma di eventi, tra cui la mostra ‘Incanto e Poesia’, dedicata all’artista René Paresce. Questa esposizione mira a mettere in luce la bellezza della sua opera, invitando i visitatori a riflettere sulla connessione tra arte e poesia.

inclusività e partecipazione

Un aspetto particolarmente interessante di ‘è cultura!’ è la sua inclusività. Le iniziative non si limitano a conferenze e mostre, ma si estendono a progetti che coinvolgono comunità locali e artisti emergenti. L’obiettivo è creare un ambiente stimolante che incoraggi la partecipazione attiva dei cittadini, rendendo la cultura accessibile a tutti. Le esposizioni permanenti, come quella dedicata a ‘Le Forme dell’Amore’, contribuiranno a creare un dialogo continuo tra il pubblico e le opere d’arte.

Il festival gode dell’alto patronato del Presidente della Repubblica e del patrocinio di diverse istituzioni, tra cui la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e il Ministero del Turismo. Questi riconoscimenti evidenziano l’importanza dell’iniziativa e il suo impatto positivo sulla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La terza edizione di ‘è cultura!’ si preannuncia quindi come un evento ricco di iniziative stimolanti, unendo cultura, arte e educazione finanziaria in un unico grande festival. Con un programma così variegato e accessibile, ‘è cultura!’ ha tutte le potenzialità per attrarre un pubblico ampio e diversificato, contribuendo a rafforzare il legame tra il settore bancario e la cultura.