Festa di Roma: gli eventi imperdibili della ventesima edizione

Festa di Roma: gli eventi imperdibili della ventesima edizione

Festa di Roma: gli eventi imperdibili della ventesima edizione

Giada Liguori

Ottobre 5, 2025

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si preannuncia come un evento straordinario, ricco di opportunità per gli appassionati di cinema e per i professionisti del settore. In programma dal 15 al 26 ottobre 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la manifestazione offre un calendario di masterclass e incontri con alcuni dei nomi più illustri del panorama cinematografico internazionale.

Eventi imperdibili e masterclass

Tra gli eventi più attesi della Festa del Cinema di Roma ci sono i Premi alla Carriera 2025, assegnati a Richard Linklater e Jafar Panahi. Linklater, noto per i suoi film iconici come “Boyhood” e “Before Sunrise”, presenterà il suo nuovo film “Nouvelle Vague”, acclamato al Festival di Cannes. La sua masterclass si svolgerà lunedì 20 ottobre alle ore 15:30 nella Sala Sinopoli, offrendo al pubblico l’opportunità di apprendere direttamente da uno dei maestri del cinema contemporaneo.

Dall’altra parte del mondo, Jafar Panahi, regista iraniano vincitore della Palma d’Oro, sarà presente giovedì 23 ottobre alle 16:00 per una masterclass e la presentazione della sua nuova opera, “Un simple accident” (Un semplice incidente). Nonostante le severe restrizioni imposte dal governo iraniano, Panahi continua a produrre opere di straordinaria qualità, rendendo la sua partecipazione a Roma un evento da non perdere.

Incontri con i grandi del cinema

Un altro appuntamento significativo è quello con Julien Temple, regista britannico di fama, che presenterà la sua masterclass “Let It Rock & Roll” venerdì 17 ottobre alle ore 16:30. Temple è conosciuto per i suoi documentari musicali e il suo approccio innovativo alla narrazione cinematografica; a Roma, presenterà in prima mondiale il suo nuovo progetto “I Am Curious Johnny”, un tributo al fotografo e designer Jean “Johnny” Pigozzi.

Il venerdì della Festa vedrà anche la presenza di Jeremy Thomas, pluripremiato produttore e collaboratore di Bernardo Bertolucci, che terrà la masterclass “Bernardo & Me” sabato 18 ottobre alle ore 16:30. Questo incontro sarà un’opportunità per esplorare la carriera di Thomas e il suo impatto sul cinema mondiale.

Spazio ai giovani talenti e alle donne nel cinema

La sezione “Absolute Beginners” darà spazio a Pappi Corsicato, che mercoledì 22 ottobre alle 16:30 ripercorrerà il suo esordio con il film “Libera”, premiato al Festival di Berlino. Corsicato è considerato uno dei registi più interessanti del panorama cinematografico italiano, e il suo racconto delle origini della sua carriera sarà affascinante per i giovani cineasti.

Inoltre, la Festa del Cinema di Roma dedica particolare attenzione alle donne nel cinema. Susan Seidelman, conosciuta per il film “Cercasi Susan disperatamente”, terrà la masterclass “Cinema Into the Groove” venerdì 24 ottobre alle 11:30. Il suo approccio innovativo alla narrazione e la capacità di mescolare tematiche femministe con l’intrattenimento di massa saranno al centro della sua lezione.

Infine, il dialogo tra Lord David Puttnam e Uberto Pasolini rappresenta un’opportunità unica per esplorare le dinamiche della produzione cinematografica. Puttnam, noto per film storici come “Momenti di gloria”, riceverà il nuovo Industry Lifetime Achievement Award nella serata inaugurale, riconoscendo il suo significativo contributo all’industria cinematografica globale.

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si prospetta come un’importante piattaforma di dialogo e riflessione sul cinema, con eventi che spaziano da masterclass a incontri, tutti dedicati a celebrare l’arte e la cultura cinematografica. Con una programmazione così ricca e variegata, la Festa di Roma si conferma un appuntamento imperdibile per cinefili e professionisti del settore.