L’oro verso nuovi record: il prezzo si avvicina ai 3.900 dollari l’oncia

L'oro verso nuovi record: il prezzo si avvicina ai 3.900 dollari l'oncia

L'oro verso nuovi record: il prezzo si avvicina ai 3.900 dollari l'oncia

Giada Liguori

Ottobre 5, 2025

Il mercato dell’oro sta attraversando un periodo di straordinaria attività, con prezzi che si avvicinano ai 3.900 dollari l’oncia. Venerdì scorso, il prezzo dell’oro ha chiuso a 3.865,85 dollari, toccando un picco di 3.896,84 dollari. Questo rappresenta il settimo rialzo settimanale consecutivo, con un incremento dell’1,25% rispetto alla chiusura della settimana precedente. La crescita, sebbene lenta, è costante e riflette un crescente interesse degli investitori per questo metallo prezioso, considerato un bene rifugio in tempi di incertezza.

fattori geopolitici e il loro impatto sul mercato dell’oro

Le ragioni dell’aumento del prezzo dell’oro sono molteplici e si intrecciano con la situazione geopolitica attuale. Le tensioni tra Russia e Ucraina e il conflitto in Medio Oriente tra Israele e Hamas stanno creando un clima di instabilità. Gli investitori, in cerca di sicurezza, si rivolgono all’oro, che è uno dei beni rifugio più ambiti. Inoltre, il rischio di “shutdown” negli Stati Uniti, legato all’esaurimento dei finanziamenti federali, ricorda situazioni simili del passato.

la corsa all’oro e il ruolo delle banche centrali

Il rialzo del prezzo dell’oro è notevole: negli ultimi mesi, ha registrato un aumento annuale di circa il 48%, il più consistente dal 1979. Gli analisti avvertono che ci si sta avvicinando a una situazione di “overbought”, in cui la domanda supera nettamente l’offerta. Questo squilibrio potrebbe portare a una correzione dei prezzi nel breve termine.

Un ruolo cruciale è svolto dalle banche centrali, che stanno aumentando le loro riserve auree come alternativa al dollaro. La Federal Reserve, ad esempio, ha ripreso i tagli ai tassi d’interesse, spingendo gli investitori verso asset più sicuri. Questo trend è ulteriormente alimentato da previsioni di rallentamento economico, rendendo l’oro un’opzione sempre più attraente.

domanda globale e produzione mineraria

Oltre alle dinamiche geopolitiche, ci sono fattori strutturali che influenzano il mercato dell’oro. La crescente domanda dai mercati emergenti, in particolare da Cina e India, continua a sostenere i prezzi. Nel 2022, la Cina ha visto un incremento significativo della domanda di oro, con i cittadini che cercano di diversificare i loro investimenti e proteggere il patrimonio dall’inflazione.

In aggiunta, il settore della gioielleria sta mostrando segni di ripresa. Dopo un periodo di stagnazione a causa della pandemia, i consumatori stanno tornando a investire in gioielli, contribuendo alla pressione al rialzo sui prezzi dell’oro. Anche gli investimenti in ETF (Exchange Traded Funds) legati all’oro stanno vivendo un rinnovato interesse.

Infine, è importante considerare la produzione mineraria. Le principali miniere d’oro del mondo stanno affrontando sfide legate a costi crescenti e difficoltà operative, il che potrebbe limitare l’offerta di oro sul mercato.

In conclusione, mentre i prezzi dell’oro continuano a salire, è fondamentale che gli investitori rimangano vigili e pronti a reagire ai cambiamenti. Le aspettative di nuovi massimi sono palpabili, ma il mercato dell’oro è soggetto a correzioni e fluttuazioni. Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e le politiche monetarie delle banche centrali al centro del dibattito economico globale, il futuro del mercato dell’oro rimane incerto ma affascinante.