Treno in ritardo a Polignano a Mare: passeggeri scatenati ballano la pizzica nel disguido

Treno in ritardo a Polignano a Mare: passeggeri scatenati ballano la pizzica nel disguido

Treno in ritardo a Polignano a Mare: passeggeri scatenati ballano la pizzica nel disguido

Matteo Rigamonti

Ottobre 5, 2025

Polignano a Mare, un incantevole comune affacciato sul mare Adriatico in provincia di Bari, ha recentemente vissuto un evento che ha trasformato un momento di disagio in una celebrazione collettiva. La sera del 2 ottobre, un gruppo di passeggeri in attesa di un treno diretto a Lecce ha affrontato un ritardo di oltre cinque ore. Invece di lasciarsi sopraffare dalla frustrazione, i viaggiatori hanno trovato un modo creativo per affrontare l’attesa: ballare la pizzica sul marciapiede della stazione.

Il maltempo che ha colpito la regione ha avuto ripercussioni significative sul servizio ferroviario, paralizzando la circolazione tra Ostuni e Brindisi. Questo evento ha causato disagi a molti pendolari e turisti, che si sono ritrovati bloccati senza informazioni chiare sul quando il loro treno sarebbe finalmente partito. Tuttavia, in un momento di grande tensione, un gruppo di passeggeri ha deciso di cambiare le carte in tavola.

l’inizio della festa

Invece di lamentarsi, qualcuno ha avuto l’idea di scendere dal treno e accendere una cassa bluetooth. La musica ha iniziato a risuonare nella stazione, e in pochi istanti, l’atmosfera si è trasformata. Le prime note di “Aria Caddhipulina”, uno dei brani più rappresentativi della musica tradizionale salentina, hanno dato il via a una danza improvvisata. Questo brano, simbolo della cultura popolare pugliese, ha riempito l’aria di energia e convivialità, portando i viaggiatori a dimenticare, almeno per un momento, la loro frustrazione.

la danza della pizzica

Il marciapiede della stazione si è rapidamente trasformato in una pista da ballo. Risate, battiti di mani e movimenti ritmati hanno preso il sopravvento. I passeggeri, uniti dalla musica e dall’allegria, hanno iniziato a ballare la pizzica, una danza tradizionale caratterizzata da movimenti veloci e vivaci, tipica della cultura salentina. La pizzica è un modo per esprimere emozioni, raccontare storie e celebrare la vita.

La scena è stata così coinvolgente che alcuni viaggiatori hanno persino organizzato un trenino umano, una sorta di omaggio ironico al treno bloccato. Il trenino, formato da persone che si tenevano per la vita, ha sfilato lungo il marciapiede, suscitando sorrisi e applausi. In un momento in cui la tecnologia e i social media dominano le nostre vite, un semplice gesto di comunità e spontaneità ha catturato l’attenzione di molti.

il potere della musica e della danza

Il video di questa performance, pubblicato su TikTok da una delle viaggiatrici, ha rapidamente guadagnato popolarità, diventando virale nel giro di poche ore. Migliaia di visualizzazioni e commenti hanno celebrato lo spirito intraprendente dei passeggeri, sottolineando la capacità di trovare gioia anche nelle situazioni più difficili. Questo episodio ha messo in luce non solo la bellezza del patrimonio culturale pugliese, ma anche la resilienza e la creatività degli italiani.

In un contesto in cui il turismo è una parte fondamentale dell’economia locale, momenti come questi possono rappresentare un’ottima opportunità per promuovere la cultura e le tradizioni della regione. La notizia del ritardo e della danza improvvisata ha raggiunto anche i media locali, contribuendo a diffondere il messaggio che, nonostante le difficoltà quotidiane, è possibile trovare motivi di gioia e convivialità.

La storia di quel gruppo di passeggeri non sarà solo un ricordo di un viaggio interrotto, ma un esempio di come la comunità possa unirsi e festeggiare, trasformando un momento di disagio in un’occasione di gioia e condivisione. La pizzica, quindi, non è solo una danza, ma un vero e proprio inno alla vita che ha trovato spazio tra le difficoltà quotidiane.