Negli ultimi anni, il mondo delle cripto-attività ha attratto sempre più l’attenzione di investitori e risparmiatori. Tuttavia, le Autorità europee di vigilanza finanziaria – come l’ESMA per i mercati, l’EBA per le banche e l’EIOPA per le assicurazioni – hanno lanciato un chiaro avviso: investire in criptovalute o stablecoin comporta rischi elevati, e le protezioni legali disponibili sono spesso minime. Questa avvertenza si inserisce in un contesto di crescente interesse per le cripto-attività, alimentato anche da campagne promozionali aggressive sui social media.
La campagna informativa delle autorità
Le tre Autorità hanno avviato una campagna informativa per sensibilizzare i risparmiatori sui pericoli legati all’investimento in cripto-attività. Questa iniziativa comprende:
- Un’Avvertenza.
- Una scheda informativa.
- Un podcast.
- Un video.
Tutti questi strumenti sono progettati per promuovere scelte d’investimento più consapevoli e contrastare il rischio di truffe finanziarie. Il comunicato diffuso dalla Consob, l’autorità italiana per la vigilanza sui mercati, sottolinea che l’obiettivo principale è prevenire la perdita di denaro da parte dei risparmiatori.
Comprendere i rischi
Un aspetto cruciale del messaggio delle Autorità è che, sebbene l’innovazione finanziaria, incluse le cripto-attività, possa apportare benefici in termini di competitività e resilienza dei mercati, è essenziale che gli investitori comprendano i rischi. La crescente popolarità delle cripto-attività ha portato a un interesse indiscriminato, il che può risultare pericoloso. Le Autorità esortano quindi a un atteggiamento di cautela, poiché l’acquisto di cripto-attività non è adatto a tutti.
L’Avvertenza congiunta, rilanciata dalla Consob, mette in evidenza che solo una parte delle cripto-attività attualmente disponibili sarà soggetta alla nuova regolamentazione europea, nota come MiCAR, che entrerà in vigore a dicembre 2024. Questo implica che molte criptovalute e asset digitali non sono soggetti a controlli normativi rigorosi, lasciando i risparmiatori esposti a informazioni scarse o carenti.
Domande fondamentali per i risparmiatori
Di fronte a un’offerta di cripto-attività, le Autorità suggeriscono ai risparmiatori di porsi tre domande fondamentali:
Siete consapevoli dei rischi legati all’investimento e se questi siano compatibili con la vostra situazione finanziaria complessiva? Questo passaggio è cruciale, poiché molte persone tendono a sottovalutare i rischi associati alle cripto-attività, spinti dall’hype mediatico e dalla promessa di guadagni rapidi.
Gli operatori con cui entrate in contatto sono affidabili? È fondamentale verificare se siano autorizzati a fornire servizi per le cripto-attività nei Paesi dell’Unione Europea. L’assenza di autorizzazione può essere un campanello d’allarme, poiché investire tramite operatori non regolamentati aumenta il rischio di truffe e frodi.
I vostri dispositivi elettronici sono sicuri? La sicurezza informatica è diventata un tema cruciale in un’epoca in cui gli attacchi informatici sono in aumento. Assicuratevi di utilizzare strumenti sicuri per proteggere i vostri fondi da potenziali furti.
In sintesi, le Autorità europee di vigilanza finanziaria hanno evidenziato l’importanza della prudenza nel settore delle cripto-attività. Nonostante l’attrattiva di guadagni rapidi e innovazione, è essenziale che i risparmiatori comprendano i rischi e le limitazioni delle protezioni legali. La regolamentazione in arrivo, che entrerà in vigore con la MiCAR, rappresenta un passo avanti verso una maggiore sicurezza e trasparenza nel mercato delle cripto-attività. Fino ad allora, è fondamentale che gli investitori agiscano con cautela e informazione. La consapevolezza dei rischi e delle normative è un elemento chiave per navigare in un settore così volatile e in continua evoluzione come quello delle cripto-attività.