Il Mercato Internazionale Audiovisivo (Mia) di Roma si prepara a dare il via alla sua undicesima edizione dal 6 al 10 ottobre, presso le storiche sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini. Questo evento rappresenta una pietra miliare per l’industria audiovisiva, riunendo produttori, registi, sceneggiatori e professionisti del settore in un contesto di networking e innovazione. Quest’anno, il Mia si distingue per il numero di progetti presentati e per la presenza di ospiti di fama internazionale, rendendolo un appuntamento da non perdere.
Ospiti di rilievo e opportunità di networking
Tra i partecipanti di spicco si annoverano nomi illustri come Erri De Luca, il regista pluripremiato Thom Zimny, noto per il suo lavoro con Bruce Springsteen, e icone del cinema come Willie Nelson e Sylvester Stallone. Questi professionisti non solo porteranno la loro esperienza, ma contribuiranno anche a creare un’atmosfera di scambio di idee, fondamentale per il progresso dell’industria.
Un programma ricco di eventi
Il Mia si conferma come il principale punto di riferimento per l’industria audiovisiva italiana, con oltre 80 eventi in programma, tra cui:
- Panel e conferenze
- Presentazioni di ricerche
- Seminari e workshop
Quest’anno, il mercato ha ricevuto circa 500 progetti per il Co-Production Market e Pitching Forum, di cui 62 verranno presentati in diverse categorie, tra cui opere di animazione, documentari, drama e film. Inoltre, 44 titoli sono stati selezionati per showcase di animazione, documentari, format televisivi e serie TV, portando il totale a oltre 100 progetti presentati.
Sostenibilità e innovazione al Mia
Una delle novità di quest’edizione è l’introduzione di focus sulla sostenibilità e sull’applicazione dell’intelligenza artificiale lungo l’intera filiera creativa e produttiva. Il Mia lancerà anche un nuovo programma di mercato per gli adattamenti letterari, progettato per connettere editori, agenzie e produttori. Questo programma mira ad ampliare il bacino di storie e proprietà intellettuali, trasformando idee e talenti in progetti pronti per il mercato.
Tra i progetti di spicco, il documentario biografico “Fish Don’t Close Their Eyes/I pesci non chiudono gli occhi”, con Erri De Luca come protagonista, sarà presentato nello showcase “Italians Doc It Better”. Inoltre, Thom Zimny terrà un keynote speech, apportando la sua esperienza in un ambito così competitivo.
Con oltre 100 progetti in mostra, il Mia 2023 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti i professionisti del settore audiovisivo. Sarà un’occasione unica per scoprire nuove tendenze, instaurare collaborazioni e partecipare attivamente alla crescita di un’industria in continua evoluzione.