Il Mercato internazionale dell’Audiovisivo, comunemente conosciuto come Mia, ha aperto le sue porte a Roma con il claim “All Stories lead to Mia”. Questo evento si propone come un hub strategico per la comunità audiovisiva internazionale, fungendo da punto di incontro per creatori, produttori e professionisti del settore. Quest’anno, il Mia si distingue per le sue numerose iniziative, con l’obiettivo di rafforzare i legami tra editoria e settore audiovisivo, aprendo nuove strade per la narrazione e la produzione.
Book Adaptation Forum: un ponte tra letteratura e audiovisivo
Una delle novità più significative di quest’edizione è il Book Adaptation Forum (BAF), un programma innovativo volto a stimolare la collaborazione tra il mondo della letteratura e quello del cinema e della televisione. Grazie al sostegno della Fondazione Roma Lazio Film Commission, il BAF offre l’opportunità a scrittori, editori e produttori di discutere le potenzialità di adattamento delle opere letterarie in produzioni audiovisive. Con la crescente domanda di contenuti originali, questa sinergia si rivela fondamentale per il successo di film e serie.
Apollo Series: formazione per i professionisti delle serie
In parallelo, il Mia introduce Apollo Series, un programma di formazione sviluppato in collaborazione con il Series Mania Institute e il Goteborg Film Festival TV Drama Vision. Apollo Series è progettato per fornire ai partecipanti strumenti pratici e conoscenze approfondite sulle dinamiche dell’industria delle serie televisive. Questa iniziativa sottolinea l’importanza crescente delle serie nella fruizione del contenuto audiovisivo e la necessità di formare talenti in grado di affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
Unbox | Short Film Days: visibilità ai cortometraggi emergenti
Un’altra iniziativa significativa è Unbox | Short Film Days, un evento dedicato ai cortometraggi che entra ufficialmente nel programma del Mia, in collaborazione con Alice nella Città. Questa sezione mira a dare visibilità ai talenti emergenti nel cortometraggio, offrendo loro una piattaforma per esprimere la propria creatività. I cortometraggi, spesso considerati laboratori di idee e stili, possono rivelarsi risorse preziose per l’industria, contribuendo a formare la prossima generazione di narratori visivi.
Durante il Mia, si svolgeranno anche eventi chiave e panel, come:
- Presentazione del 7° Rapporto sulla produzione audiovisiva nazionale dell’APA.
- Panel “Dai talenti invisibili al nuovo standard per la diversificazione dell’audiovisivo: DiversiFind ad un anno dal lancio”.
- Incontro “Animpact: un approccio europeo comune per l’animazione sostenibile”.
Questi eventi offrono una panoramica sullo stato attuale del settore e su come il pubblico interagisce con i contenuti audiovisivi.
In conclusione, il Mia rappresenta un’importante opportunità per il settore audiovisivo, promuovendo la collaborazione, la formazione e la diversità. La partecipazione della Regione Lazio e della Camera di Commercio di Roma, con il Lazio Pitching Forum, sottolinea ulteriormente l’impegno nel creare un ponte tra il talento locale e le opportunità globali.