Obbligo per le banche: dal 9 ottobre via ai bonifici instantanei

Obbligo per le banche: dal 9 ottobre via ai bonifici instantanei

Obbligo per le banche: dal 9 ottobre via ai bonifici instantanei

Giada Liguori

Ottobre 6, 2025

A partire dal 9 ottobre 2023, le banche e le Poste italiane saranno obbligate a offrire il servizio di bonifici istantanei ai propri clienti. Questa innovazione fa parte della seconda fase delle normative europee, concepita per modernizzare e rendere più efficienti i pagamenti elettronici. L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza e rapidità nelle transazioni finanziarie, un passo fondamentale per il sistema bancario italiano.

La prima fase di questa riforma è entrata in vigore il 9 gennaio 2023, imponendo alle istituzioni finanziarie di accettare bonifici istantanei senza applicare commissioni superiori a quelle previste per i bonifici tradizionali. Con l’introduzione della nuova fase, le banche e gli uffici postali non solo dovranno accettare questi bonifici, ma anche garantire la corretta identificazione dei beneficiari. Questo significa che il nome del destinatario del bonifico dovrà corrispondere a quello del titolare dell’IBAN, riducendo così il rischio di frodi e errori.

Importanza della verifica dell’identità

La misura di verifica dell’identità è cruciale, poiché i bonifici istantanei vengono elaborati in meno di 10 secondi e non possono essere revocati. Una volta effettuato il pagamento, il denaro viene trasferito immediatamente, rendendo impossibile la cancellazione dell’operazione. In caso di frode, gli utenti possono comunque richiedere un rimborso, a condizione di informare tempestivamente la propria banca, offrendo così una salvaguardia importante per i consumatori.

Impatto sulle piccole e medie imprese

L’adozione dei bonifici istantanei rappresenta un passo significativo verso l’armonizzazione dei sistemi di pagamento in tutta l’Unione Europea. Questo servizio, già attivo in diversi Paesi, ha dimostrato di facilitare le transazioni quotidiane e di rendere i pagamenti più fluidi. In Italia, la diffusione di questo servizio è particolarmente rilevante per le transazioni tra privati e per le operazioni commerciali, che beneficeranno di una maggiore efficienza nei pagamenti.

Le piccole e medie imprese (PMI) saranno tra le più avvantaggiate. Grazie alla possibilità di ricevere pagamenti istantanei, le PMI potranno gestire meglio il proprio flusso di cassa, riducendo i ritardi nei pagamenti e migliorando la propria liquidità. Questo è fondamentale per la crescita e la sostenibilità delle attività commerciali, specialmente in un contesto economico in continua evoluzione.

Innovazione e digitalizzazione

L’implementazione dei bonifici istantanei è in linea con le tendenze globali verso una digitalizzazione sempre più spinta dei servizi finanziari. Le tecnologie fintech stanno rivoluzionando il modo in cui le persone gestiscono il denaro e accedono ai servizi bancari. Le banche tradizionali devono quindi innovarsi per attrarre clienti e mantenere la propria rilevanza sul mercato.

La preparazione delle istituzioni finanziarie per questa transizione è stata fondamentale. Molte banche hanno già investito in tecnologie avanzate per facilitare l’adozione dei bonifici istantanei, garantendo che i loro sistemi siano pronti a gestire l’aumento delle transazioni. Tuttavia, non tutte le banche hanno la stessa capacità di adattamento, e questo potrebbe creare un divario tra gli istituti più grandi e quelli più piccoli.

Infine, l’evoluzione dei pagamenti potrebbe influenzare anche il comportamento dei consumatori. Con la possibilità di effettuare pagamenti istantanei, ci si aspetta che i clienti siano incoraggiati a utilizzare maggiormente i pagamenti digitali, contribuendo così a una maggiore diffusione della cultura del denaro elettronico. Questo cambiamento potrebbe portare a una diminuzione dell’uso del contante, un trend già in atto in molte parti del mondo a causa della pandemia e delle nuove abitudini di consumo.