Stefania Boroli entra nel team di Nuo: cosa aspettarci?

Stefania Boroli entra nel team di Nuo: cosa aspettarci?

Stefania Boroli entra nel team di Nuo: cosa aspettarci?

Giada Liguori

Ottobre 6, 2025

Stefania Boroli è stata recentemente nominata nuova partner della società di partecipazioni Nuo, un’importante realtà nel panorama degli investimenti in Italia. Fondata nel 2016, Nuo ha già dimostrato un impegno significativo nell’ambito del Made in Italy, investendo circa 500 milioni di euro in quote di minoranza e maggioranza in 15 aziende emblematiche del settore, come Bialetti, simbolo della tradizione italiana nella produzione di caffè, Venchi, nota per la sua cioccolateria di alta qualità, Montura, specializzata nell’abbigliamento tecnico per outdoor, e Scarpa, celebre per le sue calzature da montagna.

La scelta di Boroli rappresenta un passo strategico per Nuo, che mira a potenziare le proprie competenze interne e a mantenere un ritmo di crescita sostenuta. Tommaso Paoli, amministratore delegato della società, ha dichiarato: “Nuo è in una fase di forte crescita. Puntiamo a raggiungere il miliardo di investimenti e per sostenere questa traiettoria ambiziosa abbiamo bisogno di competenze nuove e solide”. La nomina di Boroli, con la sua vasta esperienza e il suo background accademico prestigioso, sembra rispondere perfettamente a queste esigenze.

Il background accademico di Stefania Boroli

Stefania Boroli ha conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano, una delle università più rinomate d’Italia, per poi proseguire la sua formazione all’estero con un MBA presso la Harvard Business School di Boston. Questo percorso accademico non solo le ha fornito solide basi teoriche, ma l’ha anche introdotta in un contesto internazionale, preparandola ad affrontare le sfide del mercato globale.

La carriera di Boroli è iniziata nel mondo della finanza presso Goldman Sachs a Londra, dove ha acquisito competenze preziose nel settore degli investimenti. Nel 2015, ha fatto il suo ingresso nel campo degli investimenti alternativi con DeA Capital Alternative Funds, una società che gestisce fondi di investimento in diverse asset class. La sua esperienza in questo ambito le ha permesso di sviluppare una visione strategica e un’abilità nel riconoscere opportunità di investimento profittevoli, competenze che saranno fondamentali per il suo nuovo ruolo in Nuo.

L’importanza della nomina per Nuo

L’ingresso di Boroli in Nuo segna un momento cruciale per la società, che sta cercando di ampliare la propria portata e i propri investimenti. La scelta di investire nel Made in Italy non è casuale: le aziende italiane rappresentano un patrimonio culturale e industriale di grande valore, e Nuo ha dimostrato di credere fermamente nel loro potenziale di crescita. L’attenzione di Nuo per il settore non si limita solo ai marchi storici, ma si estende anche a start-up e realtà emergenti che possono contribuire all’innovazione e alla sostenibilità del mercato.

In un contesto economico che, dopo gli effetti della pandemia, sta cercando di riprendersi e di reinventarsi, la strategia di Nuo di investire in aziende che incarnano l’eccellenza italiana si presenta come un’opportunità non solo per generare profitto, ma anche per sostenere l’economia locale e promuovere il brand Italia nel mondo. Questa visione è condivisa da molti imprenditori e investitori che credono nella rinascita del Made in Italy e nella sua capacità di adattarsi alle sfide del futuro.

Il futuro di Nuo con Stefania Boroli

Il settore del private equity, in cui opera Nuo, sta vivendo una fase di grande dinamismo, caratterizzata da un crescente interesse da parte di investitori istituzionali e privati. L’organizzazione di eventi e conferenze sul tema degli investimenti nel Made in Italy sta guadagnando crescente popolarità, fornendo una piattaforma per il networking e la condivisione di idee innovative.

In questo contesto, la presenza di figure come Stefania Boroli diventa cruciale. Con la sua esperienza e le sue competenze, Boroli è destinata a giocare un ruolo centrale nell’espansione e nella strategia di crescita di Nuo. La sua visione strategica, unita alla capacità di identificare e valorizzare le opportunità nel mercato, rappresenterà un asset prezioso per la società e per le aziende in cui Nuo deciderà di investire.

L’attenzione di Nuo per l’innovazione e la sostenibilità, insieme all’expertise di Boroli, suggerisce che la società potrebbe anche considerare investimenti in tecnologie emergenti e pratiche sostenibili, rispondendo così alle esigenze di un mercato sempre più attento all’impatto ambientale e sociale delle proprie scelte. Questo approccio non solo rafforza il posizionamento di Nuo nel panorama degli investimenti, ma contribuisce anche a creare un ecosistema imprenditoriale più responsabile e consapevole.