Taylor Swift conquista il botteghino: ‘Showgirl’ sfiora i 33 milioni

Taylor Swift conquista il botteghino: 'Showgirl' sfiora i 33 milioni

Taylor Swift conquista il botteghino: 'Showgirl' sfiora i 33 milioni

Giada Liguori

Ottobre 6, 2025

Dopo aver conquistato le classifiche musicali e riempito gli stadi di tutto il mondo con i suoi tour da record, Taylor Swift dimostra di non avere rivali nemmeno sul grande schermo. Il suo nuovo progetto cinematografico, intitolato “The Official Release Party of a Showgirl”, ha ottenuto un incredibile successo al botteghino, raccogliendo 33 milioni di dollari nel weekend di debutto solo negli Stati Uniti. A questo si aggiungono ulteriori 13 milioni a livello internazionale, portando il totale globale a ben 46 milioni di dollari. Un risultato eccezionale, soprattutto considerando che il film è stato annunciato appena due settimane fa e promosso quasi esclusivamente attraverso i profili social della cantante.

un’esperienza cinematografica unica

Distribuito dalla catena di cinema AMC, “The Official Release Party of a Showgirl” non è un semplice documentario né un film-concerto come “The Eras Tour” del 2023, che aveva debuttato con un impressionante incasso di 93,2 milioni di dollari. Si tratta invece di un’esperienza cinematografica di 89 minuti che offre ai fan un ascolto esclusivo del dodicesimo album della pop star, “The Life of a Showgirl”, arricchito da immagini inedite e da un nuovo videoclip. Questo approccio innovativo ha sicuramente catturato l’attenzione dei fan, dimostrando quanto il legame tra Taylor e il suo pubblico sia profondo e duraturo.

il potere del marketing sui social media

La Swift ha saputo convertire la sua incredibile popolarità in successo commerciale anche nel settore cinematografico, un traguardo che poche artisti riescono a raggiungere. La sua capacità di comunicare e coinvolgere i fan attraverso i social media ha giocato un ruolo cruciale in questo successo. Infatti, l’uso strategico delle piattaforme social ha permesso di generare un’aspettativa notevole per il film, il quale, nonostante il breve tempo di promozione, è riuscito a raggiungere numeri impressionanti al botteghino.

altri film in competizione

Nel frattempo, “Una battaglia dopo l’altra” di Paul Thomas Anderson continua a mantenere buone performance al botteghino, con un incasso di 11 milioni di dollari nel secondo weekend negli Stati Uniti e in Canada, portando il totale nordamericano a 43 milioni. A livello globale, questo film ha già superato i 100 milioni di dollari, un risultato che testimonia l’appeal del regista e la forza del cast. Tuttavia, il film ha un budget di circa 130 milioni di dollari, quindi gli incassi devono continuare a crescere per giustificare l’investimento iniziale.

Dall’altra parte, il debutto di “The Smashing Machine”, la nuova scommessa della A24 con Dwayne Johnson, si è rivelato deludente, raccogliendo solo 6 milioni di dollari nel weekend di apertura, segnando il peggior esordio della carriera per l’ex star del wrestling, “The Rock”. Nonostante l’entusiasmo suscitato alla Mostra di Venezia, dove il film ha ricevuto un Leone d’Argento per la regia e una standing ovation di oltre 15 minuti, il passaparola positivo e l’acclamazione critica non sono riusciti a tradursi in un buon risultato al botteghino.

A completare la top five del box office, “Gabby’s Dollhouse” della Universal, un adattamento cinematografico della popolare serie animata di Netflix, ha incassato 4,7 milioni di dollari, raggiungendo un totale di oltre 21 milioni in due settimane. Questo film sembra attrarre un pubblico giovane e famiglie che già amano la serie originale, confermando la tendenza positiva di adattamenti di contenuti già esistenti.

Infine, “The Conjuring – Il Rito Finale”, diretto da Michael Chaves, continua a dimostrarsi un successo nel suo quinto weekend, guadagnando 4,2 milioni di dollari e portando il totale nordamericano a 168 milioni. Questo film sottolinea l’affermazione del franchise “The Conjuring” come il più redditizio della storia del genere horror, dimostrando che il pubblico ha ancora un grande appetito per storie di paura e suspense.

In un panorama cinematografico in continua evoluzione, il successo di Taylor Swift con “The Official Release Party of a Showgirl” mette in evidenza come gli artisti possano esplorare e conquistare nuove frontiere, non limitandosi solamente alla musica ma espandendo il proprio talento anche nel mondo del cinema. Con una fanbase devota e una strategia di marketing ben orchestrata, la Swift si conferma non solo come una delle maggiori icone della musica contemporanea, ma anche come un’astuta imprenditrice capace di capitalizzare il proprio successo in diverse forme di intrattenimento.