Un nuovo sistema satellitare dell’Ue per garantire comunicazioni governative sicure

Un nuovo sistema satellitare dell'Ue per garantire comunicazioni governative sicure

Un nuovo sistema satellitare dell'Ue per garantire comunicazioni governative sicure

Giada Liguori

Ottobre 6, 2025

L’Unione Europea sta compiendo un passo significativo nel campo della sicurezza informatica e della protezione dei dati, lanciando un progetto innovativo per garantire comunicazioni governative sicure. Un consorzio aerospaziale di livello mondiale, guidato da Thales Alenia Space e supportato da Leonardo, ha ricevuto l’incarico di sviluppare il primo sistema satellitare europeo dedicato alla generazione di chiavi crittografiche sicure. Questo sistema, del valore di 50 milioni di euro, mira a tutelare le comunicazioni sensibili tra i governi degli Stati membri dell’Unione Europea. Firmato durante la conferenza Quantum Europe a Bruxelles, il contratto rappresenta un passo fondamentale nella missione Saga (Security And cryptoGrAphic).

La missione Saga e il suo sviluppo

Presentata per la prima volta nel 2019, la missione Saga è stata perfezionata nel 2022 in collaborazione con la Commissione Europea, diventando parte integrante dell’Infrastruttura Europea di Comunicazione Quantistica (EuroQci). Questo progetto ambizioso si propone di sviluppare un sistema satellitare per la distribuzione di chiavi quantistiche su scala paneuropea, garantendo che ogni Stato membro dell’UE possa accedere a un mezzo sicuro e proprietario per la condivisione di dati sensibili.

Il progetto Saga è sostenuto da un ampio gruppo di agenzie spaziali, tra cui quelle di Italia, Germania, Austria, Spagna, Paesi Bassi, Francia e Svizzera. Questo supporto multilaterale sottolinea l’importanza della collaborazione internazionale in materia di sicurezza informatica e preannuncia l’adesione di ulteriori agenzie man mano che la missione avanza. La condivisione delle risorse e delle competenze tra i vari Stati membri rappresenta un valore aggiunto, consentendo di affrontare le sfide della sicurezza in un contesto globale complesso e interconnesso.

Fasi di sviluppo del sistema

Il contratto con Thales Alenia Space si concentra sulla fase di definizione del sistema e progettazione preliminare, fondamentale per delineare con precisione la missione e i suoi componenti. I punti chiave di questa fase includono:

  1. Sviluppo di soluzioni prototipali: Testare le tecnologie critiche coinvolte.
  2. Durata della fase: Questa fase è prevista per due anni.
  3. Produzione del sistema: Al termine della fase di definizione, l’ESA procederà alla produzione.

Laurent Jaffart, direttore della Connettività e comunicazioni sicure dell’ESA, ha sottolineato l’importanza strategica di Saga per la sicurezza delle comunicazioni governative e per l’intero ecosistema industriale europeo.

La rilevanza della crittografia nel contesto attuale

In un mondo dove le minacce cybernetiche sono in continua evoluzione, l’importanza della crittografia e delle comunicazioni sicure è diventata sempre più evidente. Le recenti violazioni della sicurezza informatica hanno messo in luce la vulnerabilità dei sistemi e la necessità di soluzioni innovative. Il sistema satellitare Saga rappresenta una risposta concreta a tali sfide, posizionando l’Europa all’avanguardia nella corsa verso una connettività sicura e resiliente.

Inoltre, le tecnologie sviluppate attraverso la missione Saga potrebbero avere applicazioni più ampie, influenzando settori come la difesa, la sanità, le finanze e l’istruzione. La capacità di garantire comunicazioni sicure e affidabili potrebbe facilitare la cooperazione internazionale, contribuendo a costruire fiducia tra le nazioni e a promuovere la stabilità globale.

Il sistema di distribuzione di chiavi quantistiche progettato da Saga si basa sui principi della meccanica quantistica, promettendo livelli di sicurezza superiori rispetto ai metodi tradizionali di crittografia. Grazie a questa tecnologia, è possibile generare chiavi segrete condivisibili in modo sicuro, garantendo che non possano essere intercettate o replicate da terzi.

La missione Saga non è solo un progetto tecnologico, ma rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di un’Unione Europea più resiliente e autonoma nel campo della sicurezza digitale. In un’epoca in cui la sicurezza nazionale e la protezione dei dati sono priorità assolute, l’UE dimostra di essere pronta a investire nelle tecnologie del futuro per garantire la sicurezza dei propri cittadini e delle proprie istituzioni.