Adler e il turismo rigenerativo: un nuovo standard di ospitalità e responsabilità sociale

Adler e il turismo rigenerativo: un nuovo standard di ospitalità e responsabilità sociale

Adler e il turismo rigenerativo: un nuovo standard di ospitalità e responsabilità sociale

Matteo Rigamonti

Ottobre 7, 2025

Nel panorama attuale del turismo, si fa sempre più strada un modello innovativo e responsabile: il turismo rigenerativo. A differenza dell’ecoturismo, che si concentra su pratiche di viaggio sostenibili, il turismo rigenerativo ha l’obiettivo di creare un impatto positivo duraturo sulle comunità locali, restituendo valore a chi vive in quelle aree. Un esempio significativo di questa visione è rappresentato dal gruppo Adler Spa Resorts & Lodges, che ha lanciato il progetto ‘Adler for Planet’, un’iniziativa che integra tutte le politiche di sostenibilità ambientale e sociale adottate dalla struttura.

La figura del green team

Un elemento fondamentale di questo progetto ambizioso è la presenza di una figura dedicata alla sostenibilità: Caroline Pescoll, responsabile del Green Team. Pescoll sottolinea che “la mia posizione non è ancora una norma nel settore dell’hôtellerie di lusso”. Spesso, infatti, la sostenibilità è trattata come un tema trasversale, senza una figura di riferimento in grado di coordinare l’intero processo. Grazie a questa struttura organizzativa, Adler si propone di generare un impatto positivo non solo all’interno della propria organizzazione, ma anche nel territorio circostante.

Il benessere dei collaboratori e l’impegno locale

Uno degli aspetti chiave dell’impegno sociale di Adler è la cura per il benessere dei collaboratori. Tra le priorità ci sono:

  1. Formazione continua con percorsi educativi.
  2. Iniziative di welfare aziendale.
  3. Garanzia di contratti annuali ai dipendenti.
  4. Giornate di riposo fisse e ferie distribuite durante l’anno per favorire un equilibrio tra vita privata e professionale.

Adler non si limita a preoccuparsi del proprio personale, ma si impegna a coinvolgere attivamente i partner locali, dai produttori agli artigiani, fino alle istituzioni. “Ogni territorio ha una sua unicità, e la nostra missione è valorizzarla con rispetto”, afferma Pescoll. Attraverso attività di formazione, progetti occupazionali e iniziative che coinvolgono direttamente gli ospiti, Adler si propone di essere un motore di sviluppo autentico, capace di generare benefici duraturi per la comunità.

Progetti socioculturali in Sicilia

Nell’Adler Spa Resort Sicilia, situato a Siculiana, si sviluppano diverse iniziative solidali, come la ‘Cena con il Sorriso’. Questo progetto, ideato dallo chef Giuseppe Schimmenti e dalla Front Office Manager Denise Duraki, mira a offrire momenti di condivisione a persone con fragilità o disabilità, coinvolgendole nella preparazione e degustazione di una cena gourmet. L’evento, che si tiene mensilmente, è arricchito da un murales condiviso e da attività collaterali, come la raccolta di tappi di plastica da donare a associazioni locali per l’acquisto di sedie a rotelle.

Un’altra iniziativa di grande valore culturale è il tour ‘Sicilia a passo lento’, che porta gli ospiti alla scoperta di Racalmuto, la cittadina natale di Leonardo Sciascia. Durante il percorso, gli ospiti possono esplorare i vicoli storici e le dimore nobiliari, fino ad arrivare alla casa dello scrittore, concludendo con un pranzo preparato da abitanti del luogo, che condividono le loro ricette tipiche in un’atmosfera conviviale.

Impegno per gli animali e la cultura

Il resort si distingue anche per il suo impegno contro il randagismo, prendendosi cura di cani di strada attraverso assistenza veterinaria e promuovendo l’adozione di animali da parte dei propri ospiti e dipendenti. In collaborazione con Empethy, un’organizzazione dedicata alla tutela degli animali, Adler contribuisce attivamente alla causa, dimostrando sensibilità verso il benessere animale che si integra perfettamente con il suo progetto di turismo rigenerativo.

In aggiunta, l’Adler Spa Resort Sicilia ha deciso di sostenere il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, attraverso l’adesione al programma Corporate Golden Donor. Questa partnership mira a preservare e valorizzare i beni culturali e naturali italiani, garantendo che la bellezza del territorio venga tutelata e resa accessibile a tutti.

In questo modo, Adler Spa Resorts & Lodges non solo si pone come un leader nel settore dell’ospitalità di lusso, ma si impegna a costruire un modello di turismo rigenerativo che possa realmente fare la differenza.