Giulia Schiff e il battesimo del volo: la sorprendente assoluzione degli 8 militari e la sua reazione in aula

Giulia Schiff e il battesimo del volo: la sorprendente assoluzione degli 8 militari e la sua reazione in aula

Giulia Schiff e il battesimo del volo: la sorprendente assoluzione degli 8 militari e la sua reazione in aula

Matteo Rigamonti

Ottobre 7, 2025

Il recente processo che ha visto coinvolti otto militari dell’Aeronautica, accusati di atti di nonnismo nei confronti di Giulia Schiff, ha suscitato un ampio dibattito sia tra l’opinione pubblica che nei media. La decisione del tribunale di Latina, che ha assolto gli imputati, ha riacceso le discussioni sulla cultura del nonnismo e sulla sicurezza delle donne nelle forze armate italiane. Il giudice Mario La Rosa ha stabilito che «il fatto non sussiste», contrariamente alla richiesta del pubblico ministero Antonio Sgarrella, il quale aveva chiesto una condanna a un anno di reclusione per ciascun imputato.

il battesimo del volo e le accuse di nonnismo

Il battesimo del volo, un rito di passaggio che segna l’ingresso ufficiale dei nuovi piloti nell’Aeronautica, si è svolto all’aeroporto militare «Enrico Comani» di Latina Scalo. Durante questo evento, Schiff ha denunciato di essere stata colpita con fuscelli, spinta contro l’ala di un aereo e gettata in una piscina. Questi atti, sebbene tradizionali, hanno sollevato interrogativi sulla loro attuazione e sui limiti del consentito.

Le principali accuse mosse contro gli otto militari includevano:

  1. Violenza privata
  2. Lesioni
  3. Percosse

Il giudice ha riqualificato i reati, riducendo le accuse e portando all’assoluzione degli imputati, anche a causa della tardività della querela presentata da Schiff.

reazioni e impatti della sentenza

In aula, le reazioni degli ex allievi piloti e dei familiari degli imputati erano di giubilo. Giulia Schiff, presente con il suo neonato, ha scelto di non rilasciare dichiarazioni, mentre il suo legale, Massimo Strampelli, ha sottolineato l’importanza di attendere le motivazioni della sentenza. “Le sentenze si rispettano, aspettiamo le motivazioni”, ha dichiarato.

Dall’altro lato, l’avvocato dello Stato Maurizio Greco ha commentato la sentenza come una «riabilitazione dell’Aeronautica in toto», suggerendo che il verdetto potrebbe migliorare l’immagine delle forze armate in Italia. Questo ha aperto ulteriori discussioni sulla gestione delle accuse di nonnismo e violenza all’interno delle istituzioni militari.

il futuro del nonnismo nelle forze armate

Il caso di Giulia Schiff ha riacceso il dibattito sulla cultura del nonnismo e sulle esperienze delle donne nelle forze armate. Mentre il giudice ha ritenuto che le azioni durante il battesimo non avessero superato i limiti accettabili, molti si interrogano sulla necessità di rivedere o abolire tali tradizioni. La testimonianza di Schiff e le reazioni al processo potrebbero influenzare le politiche di formazione e le pratiche all’interno delle forze armate italiane.

Il tema del nonnismo, pertanto, non è solo una questione legale, ma un fenomeno culturale che richiede attenzione. Con l’avanzare del dialogo su diritti e rispetto all’interno delle organizzazioni militari, è fondamentale che casi come quello di Giulia Schiff vengano esaminati con attenzione, affinché si possa garantire un ambiente sano e rispettoso per tutti, in particolare per le donne che scelgono di intraprendere carriere in ambiti tradizionalmente dominati dagli uomini.