Grand Hotel Palatino di Roma: un restyling da 27 milioni e la corsa verso la quinta stella

Grand Hotel Palatino di Roma: un restyling da 27 milioni e la corsa verso la quinta stella

Grand Hotel Palatino di Roma: un restyling da 27 milioni e la corsa verso la quinta stella

Matteo Rigamonti

Ottobre 7, 2025

L’FH55 Grand Hotel Palatino di Roma sta per intraprendere una trasformazione radicale che lo condurrà a diventare un hotel di lusso a cinque stelle entro il 2026. Questo progetto ambizioso, sostenuto da un investimento di 27 milioni di euro, testimonia la volontà del gruppo FH55 Hotels di riposizionarsi nel mercato dell’ospitalità di lusso. Claudio Catani, vicepresidente Operations del gruppo, ha evidenziato come la celebrazione del 70° anniversario dell’azienda sia stata l’occasione ideale per avviare questo processo di rinnovamento.

un restyling che inizia dalla Presidential Suite

Il primo passo verso questa metamorfosi è stata l’inaugurazione di una nuova Presidential Suite, un ambiente che rappresenta il cuore del rinnovamento. Con un investimento di oltre 11 milioni di euro già effettuato, l’hotel ha registrato un incremento significativo delle prestazioni economiche:

  1. 48% aumento del ricavo medio per camera.
  2. 40% incremento del RevPar (Revenue Per Available Room).

Questi dati evidenziano il potenziale del Grand Hotel Palatino di diventare un punto di riferimento nell’ospitalità di lusso a Roma.

un piano di ristrutturazione ambizioso

Il progetto di ristrutturazione prevede un ulteriore investimento di 7 milioni di euro per il prossimo novembre, che interesserà il piano terra e le centrali tecniche. Successivamente, durante l’inverno, sono previsti altri 9 milioni di euro per completare i rimanenti due piani di camere e aprire una terrazza panoramica sul Rione Monti. Questo restyling non solo migliorerà l’estetica e la funzionalità dell’hotel, ma contribuirà anche ad aumentare il valore dell’immobile, sfruttando i multipli di mercato.

Catani sottolinea che l’investimento nel Grand Hotel Palatino deriva dalla consapevolezza delle potenzialità ancora inespresse della struttura. “La location esclusiva e il riposizionamento nel segmento lusso porteranno a un aumento del fatturato e a un significativo incremento del valore immobiliare”, afferma. Questa visione lungimirante è supportata da una gestione accurata e da un sistema di controllo delle performance operative, implementato attraverso il sistema Usali, che consente un monitoraggio preciso delle spese e delle entrate.

un’esperienza di soggiorno unica

Il restyling non si limita agli spazi fisici. La nuova Presidential Suite è progettata per offrire un’esperienza di soggiorno eccezionale, con spazi iconici, dotazioni di alto livello, una spa privata e una vista mozzafiato sul Colosseo. “Con la Presidential Suite vogliamo dare un segnale forte del nuovo corso dell’FH55 Grand Hotel Palatino”, spiega Catani, evidenziando il focus su esperienze autentiche e personalizzate.

Inoltre, l’hotel ha introdotto dettagli pensati per soddisfare le esigenze dei clienti internazionali, come prese elettriche native per turisti provenienti da Regno Unito e Stati Uniti, e un sistema di aria condizionata disponibile tutto l’anno. La scelta di cuscini e letti di dimensioni generose, come i letti Texas king di 2,40 metri, dimostra l’attenzione alle richieste specifiche dei clienti, fondamentale per un hotel di lusso.

Un altro elemento distintivo dell’FH55 Grand Hotel Palatino è l’attenzione alla sostenibilità. L’hotel ha ottenuto la certificazione Iso 14001 e punta alla Leed Gold, adottando criteri di bioedilizia e sistemi di gestione energetica all’avanguardia. “La sostenibilità non è per noi una moda, ma un metodo di lavoro”, afferma Catani.

In un contesto romano sempre più competitivo, l’FH55 Grand Hotel Palatino si distingue per la sua formula autentica e indipendente. L’esperienza delle Hidden Gems, un percorso che intreccia arte, design e fotografia, guida gli ospiti alla scoperta di una Roma segreta e inedita, arricchendo così l’esperienza di soggiorno.

Concludendo, il passaggio a 5 stelle lusso nel 2026 rappresenta l’inizio di un nuovo capitolo per il gruppo FH55 Hotels, che prevede anche l’apertura di un ristorante fine dining e una nuova terrazza panoramica nel 2027. Parallelamente, sono in programma interventi di rinnovamento tecnologico e soft refurbishment per le altre strutture del gruppo, consolidando così la presenza del brand nel panorama dell’ospitalità di lusso.