Bff Bank festeggia 40 anni con un volume esclusivo in collaborazione con Treccani

Bff Bank festeggia 40 anni con un volume esclusivo in collaborazione con Treccani

Bff Bank festeggia 40 anni con un volume esclusivo in collaborazione con Treccani

Giada Liguori

Ottobre 8, 2025

Nel 2025, Bff Banking Group festeggerà un traguardo significativo: 40 anni di attività. Fondata nel 1985 da un consorzio di aziende farmaceutiche, il consorzio Confarma, Bff si è evoluta nel corso degli anni, diventando un attore di riferimento nel panorama bancario italiano ed europeo. Per celebrare questa importante ricorrenza, la banca ha deciso di pubblicare un volume che racconta la sua storia, frutto di una speciale collaborazione con l’Enciclopedia Treccani, che quest’anno celebra il proprio centenario.

Questo libro non è solo una cronaca delle vicende aziendali di Bff, ma un’opera che intreccia la storia della banca con gli eventi storici ed economici che hanno caratterizzato l’Italia e l’Europa dal 1985 a oggi. Attraverso la lente di questi eventi, il volume offre una narrazione corale che coinvolge i protagonisti stessi della storia: dipendenti, clienti, fondatori e istituzioni. La scrittura è arricchita dalla penna dello scrittore Paolo Di Paolo, che si è dedicato a esplorare il lato umano dell’imprenditoria, mettendo in luce le esperienze personali e i valori che hanno guidato Bff nel corso degli anni.

L’importanza delle persone nella storia di Bff

Massimiliano Belingheri, amministratore delegato di Bff Banking Group, sottolinea l’importanza delle persone nel percorso di crescita della banca. “La storia di Bff è la storia di un’impresa nata dalla visione comune di un gruppo di aziende farmaceutiche, nella quale le persone sono sempre state una grande ricchezza e una risorsa imprescindibile”, afferma Belingheri. Questa riflessione mette in evidenza come, nel mondo degli affari, le relazioni e le connessioni umane siano fondamentali per il successo.

Un invito alla riflessione

Il volume non è solo un tributo alla storia di Bff, ma anche un invito a riflettere sul modo in cui le aziende possono contribuire al bene comune. Infatti, come osserva Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, “la collaborazione con Bff rappresenta un esempio concreto di come la cultura d’impresa possa diventare racconto condiviso, memoria collettiva e riflessione sul presente”. Attraverso la narrazione di questi quarant’anni, il libro offre uno spaccato della storia italiana ed europea recente, evidenziando le scelte strategiche e le trasformazioni economiche che hanno avuto un impatto significativo sul tessuto sociale ed economico.

L’evoluzione dei servizi di Bff

Il volume è anche un’opportunità per esplorare come Bff, nel corso della sua storia, ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato finanziario e alle nuove esigenze dei clienti. Dalla sua fondazione, l’azienda ha costantemente ampliato la propria offerta di servizi, rispondendo alle sfide dell’innovazione tecnologica e delle dinamiche globali. Questo processo di evoluzione ha permesso a Bff di posizionarsi come leader nel settore della finanza, con un focus particolare sulla gestione dei crediti e dei servizi di factoring, in particolare per le aziende del settore sanitario.

Nonostante le sfide affrontate, come le crisi economiche e le trasformazioni del panorama regolatorio, Bff ha saputo mantenere una visione lungimirante. Ecco alcuni punti salienti della sua evoluzione:

  1. Investimenti in tecnologie innovative.
  2. Formazione di partnership strategiche.
  3. Capacità di anticipare le tendenze del mercato.
  4. Risposta proattiva alle esigenze della clientela.

La scelta di collaborare con Treccani, un’istituzione che da sempre si occupa di promuovere la cultura e il sapere, riflette l’impegno di Bff nel valorizzare non solo il proprio passato, ma anche il futuro. La pubblicazione di questo volume è un modo per rinnovare l’attenzione verso la cultura d’impresa e il legame con la comunità, un aspetto centrale nella missione di Bff.

Il libro non si limita a raccontare la storia della banca, ma si propone di essere una fonte di ispirazione per le generazioni future di imprenditori e professionisti. Attraverso le testimonianze di chi ha contribuito a scrivere la storia di Bff, il volume rappresenta un patrimonio di conoscenze e valori, utile per chi desidera intraprendere un percorso nel mondo degli affari.

In un momento in cui il mondo sta affrontando sfide senza precedenti, come la digitalizzazione e la sostenibilità, la storia di Bff offre un esempio di resilienza e adattamento. La banca non solo ha saputo affrontare i cambiamenti, ma ha anche contribuito attivamente alla crescita e allo sviluppo economico del paese.

Il volume celebrativo, quindi, diventa un importante strumento di narrazione collettiva e di riflessione sul significato di fare impresa oggi. Non è solo un omaggio a un passato ricco di successi, ma un invito a guardare avanti, verso nuove opportunità e sfide.