Bonifici istantanei: da domani senza costi aggiuntivi

Bonifici istantanei: da domani senza costi aggiuntivi

Bonifici istantanei: da domani senza costi aggiuntivi

Matteo Rigamonti

Ottobre 8, 2025

Domani, 9 ottobre 2023, segna un’importante tappa nell’evoluzione dei servizi bancari in Europa. Con l’entrata in vigore della seconda fase della normativa dell’Unione Europea sui bonifici istantanei, tutte le banche e i prestatori di servizi di pagamento saranno obbligati ad offrire questa modalità di trasferimento di denaro, senza costi aggiuntivi per i clienti. Questo cambiamento rappresenta un passo significativo verso una maggiore efficienza nei pagamenti, consentendo trasferimenti di denaro in tempo reale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

il funzionamento del bonifico istantaneo

Il bonifico istantaneo, come definito dalla normativa, permette di trasferire fondi in pochi secondi, rendendo obsoleti i tradizionali bonifici che possono richiedere anche giorni per essere completati. Questo nuovo sistema non solo facilita le transazioni quotidiane, ma offre anche un’opzione decisamente più veloce per chi ha bisogno di liquidità immediata. Un aspetto fondamentale di questa nuova normativa è l’obbligo di verifica del beneficiario, noto come “verification of payee” (VoP). Questa misura è stata introdotta per prevenire frodi e garantire che il denaro venga inviato alla persona giusta.

i rischi associati ai bonifici istantanei

Tuttavia, nonostante i benefici evidenti, questo cambiamento porta con sé anche alcune preoccupazioni. Secondo Assoutenti, l’associazione dei consumatori, i bonifici istantanei possono comportare rischi significativi per gli utenti. Infatti, i dati forniti da Bankitalia indicano che l’incidenza delle frodi nei bonifici istantanei è notevolmente più alta rispetto a quella dei bonifici tradizionali. In particolare, l’analisi mostra un’incidenza di frodi pari allo 0,057% per i bonifici istantanei, rispetto allo 0,0015% per i bonifici ordinari. Questo differenziale solleva interrogativi sulla sicurezza di queste transazioni.

Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, ha sottolineato i rischi associati all’uso dei bonifici istantanei: “Con i bonifici istantanei, se da un lato gli utenti possono trasferire velocemente denaro ed eseguire pagamenti rapidi, dall’altro viene meno il cosiddetto “cooling period”, ossia quel lasso di tempo entro il quale si può verificare la legittimità dell’operazione e annullare l’invio di denaro”. Questa mancanza di un periodo di riflessione può rivelarsi problematica, soprattutto in situazioni in cui gli utenti sono tratti in inganno da truffatori.

come proteggersi dai rischi

Per proteggere i consumatori, specialmente i più giovani che sono più propensi a utilizzare il web e i social per effettuare acquisti, Assoutenti raccomanda di esercitare la massima cautela prima di eseguire un bonifico istantaneo verso soggetti terzi e destinatari sconosciuti. È fondamentale che gli utenti seguano queste linee guida:

  1. Verificare sempre l’identità del beneficiario.
  2. Controllare la legittimità della transazione.
  3. Evitare di agire impulsivamente.

Inoltre, è importante notare che il passaggio ai bonifici istantanei non è solo una questione di velocità, ma implica anche un’evoluzione nella cultura dei pagamenti. La digitalizzazione dei servizi bancari ha reso le transazioni più convenienti, ma ha anche aperto la porta a nuovi tipi di frodi e vulnerabilità.

In questo contesto, le istituzioni finanziarie e le piattaforme di pagamento hanno la responsabilità di educare i loro clienti sui rischi associati ai bonifici istantanei e sulle pratiche di sicurezza da adottare. Infatti, una maggiore consapevolezza e comprensione delle misure di sicurezza possono contribuire a ridurre l’incidenza delle frodi.

In sintesi, l’introduzione dei bonifici istantanei senza costi aggiuntivi rappresenta un’importante innovazione nel panorama dei pagamenti, ma è essenziale che gli utenti siano informati e cauti. Con l’aumento delle transazioni digitali, la sicurezza deve essere una priorità, affinché i consumatori possano godere appieno dei benefici della modernizzazione dei servizi bancari senza compromettere la loro sicurezza finanziaria.