Borsa di Hong Kong in calo: apertura a -0,24% segna un inizio difficile

Borsa di Hong Kong in calo: apertura a -0,24% segna un inizio difficile

Borsa di Hong Kong in calo: apertura a -0,24% segna un inizio difficile

Matteo Rigamonti

Ottobre 8, 2025

La Borsa di Hong Kong ha riaperto oggi, 4 ottobre 2023, con un avvio negativo, registrando una contrazione dello 0,24% e portando l’indice Hang Seng a 26.892,28 punti. Questo scenario si inserisce in un contesto di incertezze economiche e geopolitiche, che continua a influenzare i mercati finanziari globali. Mentre la Borsa di Hong Kong torna a operare, i listini di Shanghai e Shenzhen rimangono chiusi per l’ultimo giorno di pausa legato alla Festa nazionale della Cina e al Festival di metà autunno, eventi caratterizzati da tradizioni culturali molto sentite.

performance dei titoli principali

Nelle prime fasi di scambio, alcuni titoli di spicco hanno mostrato performance negative. In particolare:

  1. Alibaba, il gigante dell’e-commerce, ha visto il suo valore scendere dell’1,94%. Questo calo è significativo poiché Alibaba rappresenta uno dei principali indicatori della salute del settore tecnologico cinese. Il gruppo, fondato da Jack Ma nel 1999, ha affrontato sfide come regolamenti più severi da parte delle autorità cinesi, che hanno aumentato l’incertezza tra gli investitori.

  2. Anche il titolo di HSBC, una delle principali banche globali con sede a Londra e fortemente presente in Asia, ha registrato un ribasso dell’1,17%. Le difficoltà di HSBC sono state amplificate dalle recenti tensioni geopolitiche tra Cina e Stati Uniti, spingendo gli investitori a riconsiderare i loro investimenti.

fattori esterni e mercato immobiliare

Il mercato azionario di Hong Kong è influenzato anche da fattori esterni, come l’andamento dei mercati americani. Wall Street ha chiuso la sessione precedente con risultati misti, in un contesto di incertezze legate alle politiche monetarie della Federal Reserve. La Fed ha indicato che potrebbe mantenere tassi di interesse elevati per un periodo prolungato, in risposta a un’inflazione persistente. Questo ha portato a una certa volatilità nei mercati azionari, che si riflette anche nelle borse asiatiche.

In aggiunta, il settore immobiliare, che in passato ha rappresentato un motore di crescita per l’economia di Hong Kong, continua a mostrare segni di debolezza. Le vendite di immobili sono diminuite e i prezzi delle case sono in calo, con effetti a catena su altri settori. Le preoccupazioni per il debito delle grandi aziende immobiliari cinesi, come Evergrande, hanno contribuito a un clima di sfiducia tra gli investitori.

opportunità di investimento

Nonostante le difficoltà, ci sono segnali di resilienza nel mercato. Alcuni analisti suggeriscono che, sebbene il contesto rimanga difficile, ci sono opportunità di investimento a lungo termine, soprattutto nel settore tecnologico e nei servizi finanziari. La digitalizzazione e l’innovazione tecnologica continuano a rappresentare aree di crescita potenziale, nonostante gli ostacoli normativi. Inoltre, la crescente attenzione verso la sostenibilità e le tecnologie verdi potrebbe aprire nuovi spazi per gli investitori.

Il governo di Hong Kong ha messo in atto misure per stimolare l’economia locale, cercando di attrarre investimenti esteri e promuovere l’innovazione. Queste azioni potrebbero, nel lungo termine, portare a una ripresa del mercato. Tuttavia, gli investitori rimangono cauti, attendendo segnali più chiari di stabilità economica.

In sintesi, la Borsa di Hong Kong ha avviato la sua giornata in territorio negativo, rispecchiando un clima di incertezze in un contesto economico globale complesso. Con titoli chiave come Alibaba e HSBC in calo, gli investitori si trovano a navigare in acque turbolente, in attesa di segnali di ripresa e stabilità.