Borsa europea in ripresa moderata, Milano guadagna lo 0,2% insieme a Wall Street

Borsa europea in ripresa moderata, Milano guadagna lo 0,2% insieme a Wall Street

Borsa europea in ripresa moderata, Milano guadagna lo 0,2% insieme a Wall Street

Giada Liguori

Ottobre 8, 2025

Le principali borse europee stanno attraversando una fase di crescita moderata, sostenuta dall’avvio positivo dei listini statunitensi. Dopo una settimana di fluttuazioni e incertezze, i mercati europei sembrano trovare un nuovo slancio, che potrebbe indicare una ripresa graduale della fiducia degli investitori. A Milano, l’indice FTSE MIB segna un incremento dello 0,2%, in linea con Francoforte, che guadagna anch’essa lo 0,2%. Altri importanti listini come Parigi e Londra mostrano progressi più contenuti, rispettivamente dello 0,15% e dello 0,1%, mentre Madrid si mantiene sostanzialmente in parità.

Negli Stati Uniti, il Dow Jones ha registrato un aumento dello 0,25%, mentre il Nasdaq ha visto un incremento dello 0,2%. Questi risultati americani hanno fornito un impulso positivo ai mercati europei, contribuendo a rafforzare l’ottimismo tra gli investitori, in un contesto caratterizzato da dati economici contrastanti e da preoccupazioni geoeconomiche.

Andamento dei rendimenti

Un aspetto interessante da osservare è l’andamento del differenziale tra i Btp italiani e i Bund tedeschi decennali, che attualmente si attesta a 82,7 punti. Questo incremento si traduce in un aumento del rendimento annuo del Btp, che cresce di 1,1 punti, raggiungendo il 3,55%. Anche il Bund tedesco e il titolo francese mostrano un aumento nei loro rendimenti, con il Bund a 2,72% e il titolo francese a 3,57%. Il divario tra i rendimenti italiani e quelli degli altri paesi europei resta un tema di attenzione per gli investitori, soprattutto in vista delle decisioni delle banche centrali attese nei prossimi mesi.

Prezzi delle materie prime

In questo contesto, i prezzi delle materie prime stanno mostrando andamenti variabili:

  1. Il prezzo del greggio WTI è sceso dello 0,66%, attestandosi a 61,27 dollari al barile, riflettendo preoccupazioni sul surplus di offerta e sulla domanda globale.
  2. Al contrario, il gas naturale ha registrato un incremento dello 0,24%, arrivando a 33,2 euro al MWh.
  3. L’oro continua a guadagnare terreno, aumentando dello 0,47% e avvicinandosi alla soglia dei 4.000 dollari l’oncia, un chiaro segnale di interesse verso beni rifugio in un periodo di incertezze economiche.

Il mercato dei cambi ha visto un apprezzamento del dollaro, che si attesta a 85,71 centesimi, 150,83 yen e 74,49 penny. Questo rafforzamento potrebbe influenzare le esportazioni e le politiche monetarie delle varie nazioni, con potenziali ripercussioni sui mercati azionari e sulle materie prime.

Settori in evidenza

Particolarmente vivace è il comparto del lusso, dove Kering ha registrato un balzo notevole del 6,26% dopo essere stata promossa dagli analisti di Morgan Stanley. Altre aziende di lusso come Christian Dior (+3,25%), Burberry (+3,1%), LVMH (+3%), Moncler (+2,67%) e Brunello Cucinelli (+1,7%) hanno seguito il trend positivo, evidenziando la resilienza di questo settore nonostante le sfide economiche globali.

Nel settore finanziario, Unipol ha guadagnato il 2,34%, grazie a speculazioni su un possibile risiko tra banche e assicurazioni. Generali, più cauta, ha chiuso in crescita dell’1%, mentre Mediobanca, BPER, MPS e Banco BPM hanno registrato performance negative, con cali rispettivamente dell’1,49%, dell’1,33%, dell’1,1% e dell’1%. Unicredit ha mostrato una leggera flessione dello 0,05%, in contrasto con Intesa Sanpaolo, che ha chiuso in positivo con un incremento dello 0,65%.

In sintesi, l’andamento delle borse europee riflette una fase di cautela e ottimismo, influenzata da fattori globali e dinamiche interne. Gli investitori stanno monitorando attentamente le variazioni nei mercati, così come le notizie economiche e politiche che potrebbero influenzare le decisioni future. La giornata si chiude con sentimenti misti, ma con la speranza che la crescita possa continuare, malgrado le sfide che rimangono all’orizzonte.