Jennifer Lopez, conosciuta anche con il soprannome JLo, ha finalmente realizzato un sogno di lunga data con il suo ultimo progetto cinematografico, “Il bacio della donna ragno”. Questo film è un adattamento dell’omonimo musical di John Kander, Fred Ebb e Terrence McNally, che trae ispirazione dal romanzo di Manuel Puig. La regia è affidata a Bill Condon, noto per i suoi lavori in film di successo come “Chicago” e “Dreamgirls”.
Il film, che uscirà nelle sale cinematografiche statunitensi il 10 ottobre 2023, verrà distribuito in Italia entro la fine dell’anno da Eagle Pictures. Presentato in anteprima mondiale lo scorso gennaio al festival Sundance, uno dei festival di cinema più prestigiosi al mondo, il progetto vede tra i produttori nomi noti come Ben Affleck e Matt Damon, sotto l’egida della loro casa di produzione Artists Equity. Questa collaborazione rappresenta un connubio interessante tra talento e innovazione, portando sul grande schermo una storia che affronta temi complessi e attuali.
La trama e i personaggi principali
Ambientato in Argentina durante gli anni ’80, un periodo segnato dalla dittatura, il film racconta la storia di Valentín, interpretato da Diego Luna, un prigioniero politico che viene trasferito in una cella dove incontra Luis Molina, interpretato dal promettente attore Tonatiuh Elizarraraz. Luis è un vetrinista gay condannato a otto anni di carcere. La loro iniziale diffidenza si trasforma in un legame profondo, alimentato dai racconti fantasiosi e immaginifici di Luis, che prendono vita nella loro prigione. Al centro di queste storie c’è Ingrid Luna, il personaggio interpretato da JLo, che diventa un simbolo di libertà e speranza in un contesto oppressivo.
In un’intervista, JLo ha rivelato che la lettura del copione la ha lasciata senza parole: “Ho letto il copione mentre ero a letto e sono rimasta letteralmente sbalordita. ‘È proprio vero?’ mi sono detta, ‘Posso cantare, ballare e recitare e fare la diva di Hollywood in assoluto'”. La Lopez ha anche menzionato quanto sia stato cruciale il supporto di Ben Affleck per la realizzazione del film, affermando: “Grazie Ben, senza la sua Artists Equity questo film non sarebbe mai stato realizzato”.
Temi e messaggi del film
Il tema centrale de “Il bacio della donna ragno” è l’amore, descritto da Lopez come “la risposta a tutto”. Questo messaggio risuona particolarmente in un periodo storico caratterizzato da divisioni politiche e discussioni sulle identità di genere. La storia di Valentín e Luis si snoda tra realtà e fantasia, creando un legame emozionante che invita il pubblico a riflettere sulla libertà e sull’accettazione. JLo sottolinea l’importanza di raccontare storie come questa, che possono unire le persone e superare le barriere.
- Amore e libertà: La storia di Valentín e Luis rappresenta un viaggio attraverso le complessità dell’amore in un contesto oppressivo.
- Identità e accettazione: Il film affronta questioni di identità e di accettazione, temi particolarmente rilevanti oggi.
- Messaggi universali: Le storie di Luis e Valentín parlano a tutti noi, invitandoci a riflettere sul modo in cui trattiamo gli altri.
La colonna sonora e il cast
La vera rivelazione del film è Tonatiuh Elizarraraz, che interpreta Luis. La sua performance è stata acclamata dalla critica, non solo per la sua recitazione, ma anche per la sua capacità di cantare e ballare. Durante un evento pubblico, Tonatiuh ha condiviso la sua emozione per essere stato scelto per questo ruolo, paragonando l’opportunità a un ingaggio per “The Avengers”. Visibilmente commosso, ha dedicato il suo successo alla madre, che ha lavorato duramente per aiutarlo a realizzare il suo sogno di diventare attore.
La colonna sonora del film, che include brani originali composti da Kander e Ebb, arricchisce ulteriormente l’esperienza cinematografica. La musica gioca un ruolo fondamentale nel raccontare la storia e nel trasmettere le emozioni dei personaggi, accompagnando il pubblico in un viaggio attraverso le speranze e le delusioni dei protagonisti.
In conclusione, “Il bacio della donna ragno” si preannuncia come un film che non solo intrattiene, ma invita anche a una profonda riflessione su temi sociali e politici attuali. Con la sua miscela di musica, danza e dramma, il film rappresenta un traguardo significativo nella carriera di Jennifer Lopez e un’opportunità per il pubblico di esplorare storie di amore e resilienza in un contesto storico difficile.