Alleanza e Banca Generali: una nuova era nell’insurbanking

Alleanza e Banca Generali: una nuova era nell'insurbanking

Alleanza e Banca Generali: una nuova era nell'insurbanking

Giada Liguori

Ottobre 9, 2025

È ufficiale: Alleanza Assicurazioni e Banca Generali hanno avviato una collaborazione strategica nel settore dell’insurbanking, un modello innovativo che integra i servizi bancari con quelli assicurativi. Questa intesa rappresenta un passo significativo per Generali, contribuendo a consolidare la sua presenza sia nel campo assicurativo sia in quello bancario, e promette di trasformare il modo in cui entrambe le istituzioni interagiscono con la clientela.

L’insurbanking si presenta come una soluzione integrata, che permette ai consulenti di offrire ai propri clienti un pacchetto completo di prodotti e servizi. Come spiegato in una nota ufficiale, questa partnership non solo semplifica l’accesso ai servizi bancari e assicurativi, ma innova anche il modello di relazione con la clientela di Alleanza. Grazie a questa nuova offerta, i consulenti di Alleanza, che attualmente sono circa 10.000, di cui 2.700 certificati per l’iscrizione all’albo dei consulenti finanziari, potranno supportare le famiglie in modo più efficace nella protezione dei rischi, nella gestione consapevole dei risparmi e nella diversificazione degli investimenti.

Vantaggi della partnership

Uno dei principali vantaggi di questa collaborazione è la possibilità di offrire soluzioni personalizzate che combinano prodotti bancari di Banca Generali con le polizze assicurative di Alleanza. Tra gli strumenti disponibili, spiccano:

  1. Conto Unico: un conto corrente concepito per una gestione fluida della liquidità.
  2. Stile Unico: una nuova polizza multiramo ad alto contenuto finanziario.

Questi strumenti sono progettati per ottimizzare la gestione dei flussi finanziari e per fornire un’allocazione personalizzata degli investimenti delle famiglie.

Opportunità di crescita

Per Alleanza, questa partnership rappresenta una straordinaria opportunità per ampliare la sua offerta di servizi e per rafforzare la propria posizione sul mercato. La rete di Alleanza, con i suoi 1,9 milioni di clienti, offre a Banca Generali la possibilità di espandere la propria clientela nel segmento affluent, un mercato particolarmente interessante per la crescita e la redditività. Al contempo, Banca Generali potrà beneficiare dell’unicità della rete distributiva di Alleanza, che le consente di accedere a nuovi canali di vendita e a una clientela diversificata.

Gian Maria Mossa, amministratore delegato di Banca Generali, ha condiviso la sua visione riguardo a questa nuova fase di sviluppo. “Grazie al grande lavoro a stretto contatto con il gruppo e con Alleanza, la banca ha l’opportunità di avvicinare la qualità dei nostri prodotti bancari e la grande esperienza maturata nella selezione e nella gestione degli investimenti a una nuova e ampia base di clientela”, ha dichiarato Mossa. Questa affermazione sottolinea l’importanza di una sinergia tra le due istituzioni, che non solo punta a migliorare l’offerta al cliente, ma anche a rafforzare la competitività nel mercato.

Risposta alle esigenze dei clienti

In un contesto economico in continua evoluzione, caratterizzato da sfide e opportunità, la partnership tra Alleanza e Banca Generali si propone di rispondere in modo più efficace ai bisogni delle famiglie italiane. La crescente complessità del panorama finanziario richiede un approccio integrato, capace di abbracciare la multidimensionalità delle esigenze dei clienti. L’offerta combinata di servizi bancari e assicurativi non solo facilita l’accesso a prodotti diversificati, ma promuove anche una maggiore consapevolezza finanziaria tra i consumatori.

Un aspetto cruciale di questa partnership è l’accento posto sulla consulenza personalizzata. I consulenti di Alleanza, forti della loro formazione e professionalità, potranno affiancare i clienti nella scelta delle soluzioni più adatte alle loro esigenze, creando un legame di fiducia e di supporto. Questo approccio consulenziale si traduce in un valore aggiunto per i clienti, che possono contare su un supporto esperto e su prodotti pensati ad hoc per le loro necessità.

Inoltre, l’integrazione tra i servizi bancari e assicurativi rappresenta una risposta a una domanda crescente da parte dei clienti, sempre più orientati verso soluzioni che semplifichino la gestione delle proprie finanze. L’efficienza di un’unica piattaforma per accedere a servizi diversificati non solo migliora l’esperienza del cliente, ma contribuisce anche a una gestione più consapevole del patrimonio.

La partnership tra Alleanza Assicurazioni e Banca Generali nell’insurbanking segna quindi l’inizio di una nuova era nel settore finanziario italiano. Con un focus sull’innovazione e sulla personalizzazione dei servizi, questa sinergia promette di rivoluzionare il modo in cui i clienti interagiscono con i loro consulenti e con i prodotti finanziari, rispondendo così alle sfide del mercato moderno.