Cellule immunitarie potenziate: una nuova frontiera nella lotta ai tumori

Cellule immunitarie potenziate: una nuova frontiera nella lotta ai tumori

Cellule immunitarie potenziate: una nuova frontiera nella lotta ai tumori

Giada Liguori

Ottobre 9, 2025

Negli ultimi anni, la lotta contro i tumori ha fatto notevoli progressi grazie all’innovazione nella terapia cellulare. Un’area emergente in questo campo è rappresentata dalla modifica delle cellule immunitarie Natural Killer (NK), che potrebbero costituire un’alternativa promettente alla già nota terapia CAR-T. Mentre quest’ultima utilizza linfociti T, le cellule NK sono naturalmente deputate alla distruzione di cellule tumorali e quelle infettate da virus. Ricerche condotte da Harvard Medical School e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) stanno esplorando il potenziale delle cellule NK in modo innovativo.

la nuova tecnica di modifica delle cellule nk

In uno studio pubblicato su Nature Communications, i ricercatori hanno sviluppato una tecnica innovativa per modificare geneticamente le cellule NK, migliorandone le capacità di riconoscimento e distruzione delle cellule tumorali. Questa strategia si basa sull’idea di programmare le cellule NK in modo simile a quanto avviene con le cellule T nella terapia CAR-T. Il processo prevede i seguenti passaggi:

  1. Prelievo delle cellule NK dal paziente o da donatori sani.
  2. Modifica genetica delle cellule per migliorarne l’efficacia.
  3. Crescita e reinfusione delle cellule NK nel paziente.

Tuttavia, la modifica e la crescita delle cellule richiedono tempo, portando gli scienziati a considerare l’uso di linfociti NK prelevati da donatori sani. Questa scelta consente di ottenere grandi quantità di cellule NK pronte all’uso, riducendo i tempi di attesa per i pazienti.

la soluzione al riconoscimento immunitario

Un aspetto critico della terapia è che il sistema immunitario del ricevente potrebbe riconoscere le cellule NK come estranee e attaccarle. La ricerca condotta da Fuguo Liu e il suo team ha trovato una soluzione a questo problema, rendendo le cellule NK “invisibili” al sistema immunitario del paziente. Questo è stato possibile eliminando alcune proteine sulla superficie delle cellule NK, responsabili del riconoscimento immunitario.

Dopo la modifica genetica, i ricercatori hanno eseguito esperimenti su topi con un sistema immunitario simile a quello umano. I risultati sono stati incoraggianti: le cellule NK modificate sono riuscite a rimanere nell’organismo dell’ospite per almeno tre settimane e hanno mostrato un’abilità straordinaria nell’eliminare quasi completamente le cellule tumorali. Questi risultati dimostrano non solo l’efficacia delle cellule NK modificate, ma evidenziano anche la loro potenziale applicazione clinica.

benefici e prospettive future

Un ulteriore aspetto positivo di questa nuova terapia è la minore incidenza della “sindrome da rilascio di citochine”, un effetto collaterale comune nella terapia CAR-T. Le cellule NK modificate sembrano presentare un profilo di sicurezza migliore, rendendo la terapia CAR-NK un’opzione potenzialmente più sicura e gestibile per i pazienti.

La terapia CAR-NK non è solo una speranza nei laboratori di ricerca, ma potrebbe anche rappresentare una rivoluzione nel trattamento dei tumori. Le cellule NK, già parte del sistema immunitario umano, potrebbero essere più facilmente accettate dal corpo rispetto alle cellule T modificate. La ricerca continua a esplorare le potenzialità di queste cellule, cercando di identificare i migliori approcci per migliorare ulteriormente la loro efficacia e sicurezza.

In sintesi, la modifica delle cellule immunitarie NK rappresenta un passo significativo nella lotta contro i tumori. Con i progressi della ricerca e le nuove tecnologie, le terapie basate su queste cellule potrebbero non solo migliorare i tassi di sopravvivenza, ma anche ridurre gli effetti collaterali, rendendo i trattamenti più tollerabili e accettabili per i pazienti. La strada è ancora lunga, ma i risultati ottenuti finora offrono una luce di speranza nel complesso panorama della lotta contro il cancro.