Iveco Group ha recentemente celebrato un importante traguardo con l’inaugurazione della sua pista prove completamente rinnovata e ampliata a Ulm, in Germania. Questo evento rappresenta un significativo passo avanti per l’azienda, seguendo il recente ammodernamento del circuito prove di Torino, avvenuto nel luglio 2024. Le due strutture all’avanguardia non solo potenziano le capacità di test per i veicoli commerciali di nuova generazione, ma rispondono anche alle crescenti esigenze di innovazione e sostenibilità nel settore automobilistico.
ristrutturazione della pista di ulm
La pista di Ulm, originariamente inaugurata alla fine degli anni Ottanta, ha subito una profonda ristrutturazione per adattarsi alle esigenze moderne. Il rinnovamento ha incluso l’introduzione di:
- Nuove aree per la dinamica veicolare.
- Un circuito ovale di 1,6 chilometri con curve sopraelevate.
- Tratti specifici dedicati a prove di frenata, rumorosità e pendenza.
Queste caratteristiche consentono di simulare condizioni di guida altamente realistiche, fondamentali per la validazione delle prestazioni dei veicoli.
sostenibilità e innovazione
Uno degli aspetti più innovativi della pista di Ulm è la sua progettazione per accogliere tecnologie emergenti, come i veicoli elettrici e a idrogeno. Con l’industria automobilistica sempre più orientata verso soluzioni sostenibili, è cruciale che le strutture di prova possano testare veicoli innovativi e rispettosi dell’ambiente. La sostenibilità ha giocato un ruolo centrale in questo progetto:
- Grandi quantità di asfalto e calcestruzzo sono state riciclate.
- L’uso di ghiaia e pietra locali ha ridotto le distanze di trasporto.
Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale, ma dimostra anche l’impegno di Iveco verso pratiche costruttive responsabili.
il legame con la pista di torino
La ristrutturazione della pista di Ulm segue quella di Torino, un’altra pietra miliare per Iveco Group. La pista storica di Torino, costruita nel 1975, ha riaperto nel luglio 2024 dopo otto mesi di lavori di ammodernamento. Questo progetto ha incluso:
- Un nuovo manto stradale.
- Sistemi di sicurezza aggiornati su un’area di 30.000 metri quadrati.
- Un circuito ovale di 1,2 chilometri e aree dedicate ai test di accelerazione e frenata.
Queste caratteristiche sono cruciali per la validazione delle prestazioni e l’omologazione dei veicoli IVECO e IVECO Bus.
Le recenti inaugurazioni non sono solo simboli di progresso tecnologico, ma testimoniano anche il forte impegno di Iveco Group nel rafforzare la propria presenza industriale. L’azienda ha espresso la determinazione a investire nel proprio futuro, garantendo la capacità a lungo termine di offrire soluzioni di trasporto sempre più innovative e sostenibili.
In un contesto globale sempre più focalizzato sulla transizione verso veicoli a basse emissioni, le iniziative di Iveco Group sono di particolare rilevanza. La pista di Ulm, concepita per testare veicoli con tecnologie all’avanguardia, contribuirà a promuovere un futuro più pulito e sostenibile per il settore dei trasporti. Con i crescenti investimenti in ricerca e sviluppo, Iveco Group si sta posizionando come un attore chiave nel panorama della mobilità del futuro, rappresentando un passo significativo verso un trasporto più efficiente ed eco-compatibile.