La nuova Ferrari elettrica: scopriamo insieme i dettagli esclusivi

La nuova Ferrari elettrica: scopriamo insieme i dettagli esclusivi

La nuova Ferrari elettrica: scopriamo insieme i dettagli esclusivi

Giada Liguori

Ottobre 9, 2025

Ferrari, il leggendario marchio italiano noto per le sue prestazioni straordinarie e il design iconico, ha finalmente svelato i primi dettagli della sua attesissima vettura elettrica durante il Capital Markets Day 2025, tenutosi nel nuovo e-building di Maranello. Questo momento storico segna un importante passo verso la transizione verso un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato per la casa automobilistica.

Il nuovo modello, il primo della storia della Ferrari ad essere completamente elettrico, rappresenta un cambiamento significativo nella strategia del Cavallino Rampante, che punta a raggiungere la neutralità tecnologica. La vettura avrà quattro porte e quattro posti, un motore che supera i 1000 cavalli e un’autonomia dichiarata di oltre 530 chilometri, con una velocità massima che tocca i 310 chilometri orari. Queste specifiche non solo posizionano la Ferrari elettrica tra le supercar più potenti e performanti sul mercato, ma evidenziano anche l’impegno dell’azienda nel combinare prestazioni elevate con tecnologie sostenibili.

un progetto frutto di anni di innovazione

Benedetto Vigna, l’amministratore delegato di Ferrari, ha dichiarato: “Questa è una data storica”. Ha sottolineato che il progetto è frutto di anni di ricerca e sviluppo, iniziata nel 2009 con l’introduzione di soluzioni ibride ispirate alla Formula 1. Da allora, Ferrari ha lanciato modelli innovativi come:

  1. 599 Hy-Kers
  2. LaFerrari
  3. SF90 Stradale
  4. 296 GTB

Questi modelli hanno rappresentato tappe fondamentali nell’evoluzione del marchio verso l’elettrificazione. Vigna ha anche messo in evidenza l’importanza di offrire ai clienti una gamma completa di soluzioni tecnologiche, tra cui motori termici, elettrici e ibridi. “Sarà un’aggiunta all’offerta dei modelli di gamma. È un’opportunità per allargare la nostra base clienti”, ha affermato, evidenziando la volontà di attrarre appassionati di auto elettriche desiderosi di vivere l’esperienza Ferrari a 360 gradi.

caratteristiche innovative della vettura

Durante l’evento, sono state illustrate alcune delle caratteristiche innovative della vettura, concentrandosi su aspetti come:

  • Batteria
  • Sospensioni attive
  • Telaio
  • Sound
  • Motori elettrici

Gli ingegneri di Maranello stanno lavorando per garantire che la Ferrari elettrica non solo soddisfi le aspettative in termini di prestazioni, ma anche che offra un’esperienza di guida unica e coinvolgente, che è sempre stata una delle caratteristiche distintive del marchio.

Uno degli aspetti più interessanti del progetto è la particolare attenzione dedicata al sound della vettura. Tradizionalmente, il suono di una Ferrari è uno degli elementi più apprezzati dai suoi possessori. Con il motore a combustione interna, il suono si propaga attraverso l’aria come vibrazione, creando una melodia potente e inconfondibile. Tuttavia, con l’assale elettrico, il suono viaggia attraverso il metallo come vibrazione solida. Gianmaria Fulgenzi, chief product development officer di Ferrari, ha spiegato che durante la marcia ordinaria, l’auto privilegerà il silenzio per aumentare il comfort acustico. Tuttavia, quando il guidatore accelera o utilizza le palette in modalità manuale, il sound verrà attivato, offrendo un’esperienza di guida dinamica e coinvolgente.

In attesa del design degli interni, che sarà anticipato all’inizio del 2026, l’industria automobilistica e i fan del marchio sono ansiosi di scoprire come Ferrari intenda fondere eleganza e innovazione in questo nuovo modello. La premiere mondiale della vettura è prevista per alcuni mesi dopo, promettendo di essere un evento imperdibile per gli appassionati di automobili e per i media di settore.

Inoltre, va notato che Ferrari non è l’unica casa automobilistica a muoversi verso l’elettrificazione. Negli ultimi anni, molte case automobilistiche hanno lanciato modelli elettrici o ibridi, rispondendo alla crescente domanda di veicoli più sostenibili. Tuttavia, ciò che differenzia Ferrari è la sua eredità e la sua capacità di combinare prestazioni straordinarie con un design accattivante. La sfida per Ferrari sarà quella di mantenere intatta l’essenza del marchio, pur abbracciando una nuova era di mobilità sostenibile.

In questo contesto, la Ferrari elettrica non rappresenta solo un nuovo modello, ma anche un simbolo della trasformazione dell’industria automobilistica. Con l’attenzione crescente verso la sostenibilità e le tecnologie a zero emissioni, la Ferrari si sta preparando a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, in cui l’innovazione tecnologica si sposa con la tradizione e la passione per l’automobilismo. Non resta che attendere ulteriori dettagli e scoprire come la casa di Maranello intenda affrontare le sfide del futuro.