Von der Leyen: il sostegno del Parlamento europeo è fondamentale per la nostra unità

Von der Leyen: il sostegno del Parlamento europeo è fondamentale per la nostra unità

Von der Leyen: il sostegno del Parlamento europeo è fondamentale per la nostra unità

Matteo Rigamonti

Ottobre 9, 2025

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha recentemente espresso la sua gratitudine per il forte sostegno ricevuto dal Parlamento Europeo (PE). In un messaggio condiviso sulla piattaforma X, ha evidenziato l’importanza di una collaborazione continua tra la Commissione e il PE per affrontare le sfide che l’Europa deve affrontare. Le sue parole risuonano come un appello all’unità e alla cooperazione tra le istituzioni europee, fondamentali per il bene dei cittadini e per la difesa dei valori comuni.

Le sfide dell’Unione Europea

Le sfide che l’Unione Europea deve affrontare sono molteplici e complesse. Ecco alcune delle principali:

  1. Crisi energetica provocata dalla guerra in Ucraina
  2. Emergenza climatica
  3. Questioni legate all’immigrazione
  4. Sicurezza interna ed esterna

Von der Leyen ha affermato che solo attraverso un’azione concertata e unita sarà possibile raggiungere risultati tangibili per tutti gli europei. Non è la prima volta che la presidente sottolinea l’importanza dell’unità all’interno delle istituzioni europee. Durante il suo mandato, iniziato nel dicembre 2019, ha affrontato numerose crisi, tra cui la pandemia di COVID-19, che ha messo a dura prova la solidarietà tra gli Stati membri.

I valori fondamentali dell’Unione

La presidente ha messo in evidenza la necessità di mantenere i valori fondamentali dell’Unione, come la democrazia, la libertà e il rispetto dei diritti umani. Questi principi sono stati messi alla prova in diversi Stati membri, dove si sono registrati segnali preoccupanti di autocratizzazione e di erosione dei diritti civili. Von der Leyen ha ribadito che è fondamentale che l’Unione Europea rimanga un faro di valori democratici e di coesione sociale.

In particolare, la questione dei diritti umani è diventata centrale nel dibattito europeo. La Commissione ha lanciato iniziative per garantire che i diritti delle minoranze, delle donne e dei gruppi vulnerabili siano protetti in tutto il territorio dell’Unione. Questo impegno si riflette anche nella strategia per l’uguaglianza di genere e nella lotta contro la discriminazione, temi chiave nell’agenda politica di von der Leyen.

Risposta economica e sostenibilità

L’Unione Europea si trova di fronte a importanti sfide economiche, come l’inflazione e l’instabilità dei mercati finanziari. La presidente ha sottolineato l’importanza di una risposta coordinata a livello europeo per affrontare queste problematiche, affinché nessuno Stato membro venga lasciato indietro. Il dialogo con il Parlamento Europeo è cruciale per sviluppare misure economiche efficaci che possano garantire stabilità e crescita.

La Commissione, sotto la guida di von der Leyen, ha posto grande enfasi sulla sostenibilità ambientale e sulla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. L’European Green Deal, lanciato nel 2019, mira a rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050. Tuttavia, raggiungere questo ambizioso obiettivo richiede un impegno collettivo e un forte sostegno da parte dei cittadini e delle istituzioni europee.

In questo contesto, il sostegno del Parlamento Europeo è cruciale. La presidente ha evidenziato la necessità di un dialogo continuo tra le diverse istituzioni europee per garantire che le politiche adottate siano in linea con le aspettative dei cittadini. La collaborazione tra la Commissione e il PE è vista come un modo per rafforzare la democrazia europea e garantire che le decisioni siano prese nel migliore interesse di tutti.

La dichiarazione di von der Leyen si inserisce in un momento di trasformazione per l’Unione Europea. Con le sfide globali in continua evoluzione e le tensioni interne che minacciano la coesione dell’Unione, il messaggio di unità e cooperazione della presidente è più pertinente che mai. L’Europa ha bisogno di rimanere unita per affrontare le sfide del presente e del futuro, lavorando insieme per costruire un continente più forte, più giusto e più prospero per tutti i suoi cittadini.