L’autunno a Napoli si presenta come un periodo di grande fermento culturale, grazie all’impegno di Caracciolo Hospitality Group. Questa innovativa società di gestione alberghiera, attiva dal 2022, non solo offre un’accoglienza di alta qualità, ma si propone di trasformare i suoi hotel in veri e propri centri artistici e culturali. L’obiettivo è quello di creare esperienze uniche per gli ospiti e per la comunità, dove l’arte diventa un elemento centrale della vita quotidiana.
Corporate Art Company: l’arte incontra l’ospitalità
Il progetto Corporate Art Company rappresenta un passo significativo verso la creazione di spazi espositivi all’interno delle strutture del gruppo, tra cui l’hotel de Bonart Naples, il Palazzo Caracciolo Naples e il Grand Hotel Telese. Le mostre, tutte a ingresso libero, offrono un’opportunità unica per vivere l’arte in modo immersivo. Questo approccio non solo arricchisce l’esperienza di soggiorno, ma coinvolge anche la comunità locale, invitandola a partecipare attivamente alla vita culturale della città.
Un calendario autunnale ricco di eventi
Il calendario autunnale di Caracciolo Hospitality Group è costellato di appuntamenti imperdibili. Ecco alcuni dei principali eventi:
21 ottobre: inaugurazione della mostra di Daniela Pergreffi, ‘Erotic Secret Garden’, presso il Palazzo Caracciolo Naples. Questa installazione esplora il legame tra l’umanità e la natura attraverso opere che includono legni di mare e sculture zoomorfe.
Dal 1° al 30 novembre: l’hotel de Bonart Naples ospiterà ‘Santi Migranti’ di Massimo Pastore, un progetto fotografico che affronta temi di accoglienza e integrazione, presentando figure migranti avvolte in coperte isotermiche dorate.
Mostra di Alessandro Rillo: recentemente esposta al Grand Hotel Telese, ‘L’anima nascosta’ utilizza materiali poveri per esplorare l’identità e la resistenza, evidenziando il potere espressivo dell’arte.
Collaborazioni che fanno la differenza
Una delle chiavi del successo di queste iniziative è la collaborazione con Finarte, una storica casa d’aste. Questa partnership mira a promuovere la cultura e la bellezza, coinvolgendo non solo i collezionisti, ma anche un pubblico più ampio. Tra le iniziative previste ci sono eventi come la Preview delle aste di Finarte e incontri con esperti del settore, offrendo così opportunità di approfondimento per chi desidera avvicinarsi al mondo del collezionismo.
L’hotel de Bonart Naples si distingue anche per la presenza di oltre 150 opere di artisti campani, rendendolo un vero e proprio hub culturale. “Non siamo solo un luogo di soggiorno, ma un punto di riferimento per esperienze artistiche significative”, afferma Costanzo Jannotti Pecci, Ceo di Caracciolo Hospitality Group.
In conclusione, il Caracciolo Hospitality Group si propone di unire turismo e cultura, trasformando i propri hotel in luoghi di bellezza e comfort. Con un’offerta artistica innovativa e una visione che integra l’arte nella vita quotidiana, Napoli si prepara a vivere un autunno ricco di eventi, opportunità e scoperte. Ogni soggiorno diventa così un viaggio indimenticabile tra arte, storia e bellezza, rendendo la città un palcoscenico vibrante per l’espressione culturale.