Buster Keaton: il gran finale delle Giornate del muto

Buster Keaton: il gran finale delle Giornate del muto

Buster Keaton: il gran finale delle Giornate del muto

Giada Liguori

Ottobre 11, 2025

Il cinema muto, con il suo fascino intramontabile, continua a conquistare cuori e menti. Per la 44/a edizione delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, il grande Buster Keaton si prepara a chiudere in bellezza. L’appuntamento è fissato per domani sera, 12 ottobre, alle ore 21 presso il Teatro Verdi di Pordenone, dove verrà proiettato “Our Hospitality”, il primo lungometraggio del geniale comico americano, realizzato nel 1923. Questo film segna l’inizio di un periodo d’oro per Keaton, che ha rivoluzionato il linguaggio cinematografico, mescolando con maestria il comico e il drammatico, dando vita a opere che restano nella memoria collettiva.

Un film d’amore per il cinema

“Our Hospitality” è molto più di un semplice film: è una dichiarazione d’amore per il cinema e per la vita stessa. Con un prologo drammatico di nove minuti, Keaton apre le porte a una trama intrisa di romanticismo e lirismo. All’epoca della sua realizzazione, Keaton aveva solo ventotto anni, ma già mostrava una maturità artistica sorprendente. Il film è particolarmente significativo anche per motivi personali: rappresenta l’ultima collaborazione con il suo caro amico “Big Joe Roberts”, un veterano del vaudeville, che morì poco dopo la produzione. È evidente come Keaton avesse un attaccamento speciale a questo progetto, tanto da indicarlo tra i suoi preferiti.

Un cast familiare

La pellicola si distingue anche per la presenza di membri della famiglia di Buster. Nel cast compaiono infatti:

  1. Il padre Joe
  2. Il suo bambino di soli 14 mesi, Joseph Keaton Jr.
  3. La moglie Natalie Talmadge, con cui si era sposato di recente.

La scena in cui Buster corteggia Natalie è considerata una delle più romantiche mai girate dal regista e rappresenta un momento di intimità che arricchisce ulteriormente il film. È interessante notare come Keaton fosse in grado di riflettere nella sua arte anche le esperienze personali, creando un legame profondo tra la sua vita e le storie che raccontava sul grande schermo.

Un’esperienza immersiva

L’accompagnamento musicale di “Our Hospitality” sarà curato dall’Orchestra of the Imaginary di Ljubljana, diretta da Andrej Goričar, che ha anche composto la partitura originale per il film. Questa scelta è stata definita “molto significativa” in un anno che celebra la cultura e l’arte, in particolare nel contesto di Go! 2025, dove Nova Gorica e Gorizia sono designate come Capitale Europea della Cultura. La musica dal vivo, unita alla proiezione del film, promette di offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente, in grado di trasportare il pubblico indietro nel tempo, facendogli vivere le emozioni e la magia del cinema muto.

Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone, un evento di richiamo internazionale, si sono affermate negli anni come una celebrazione della settima arte e della sua storia. Ogni edizione porta con sé una selezione di opere rare e preziose, creando un ponte tra il passato e il presente del cinema. La scelta di Keaton come protagonista della chiusura è un omaggio non solo al suo genio, ma anche alla sua capacità di reinventare il linguaggio cinematografico, rendendolo accessibile e affascinante per il pubblico di ogni epoca.

In attesa della proiezione, gli appassionati di cinema muto e non solo si preparano a immergersi in un’atmosfera unica, dove la nostalgia per il passato si fonde con la celebrazione del presente. La pellicola di Keaton non è solo un film da vedere, ma un’esperienza da vivere, un’opportunità per riscoprire il potere del racconto visivo e la bellezza di un’arte che, nonostante il passare del tempo, continua a ispirare e affascinare.

La giornata conclusiva delle Giornate del Cinema Muto non segna solo la fine di un festival, ma celebra anche l’eredità di un artista che ha saputo raccontare storie senza parole, toccando il cuore degli spettatori di ogni epoca. Con la proiezione di “Our Hospitality”, il pubblico avrà l’opportunità di rivivere la magia del cinema muto e di rendere omaggio a uno dei suoi più grandi protagonisti, Buster Keaton.