Questa mattina, la storica città di Matera ha accolto una figura di spicco del cinema mondiale: Francis Ford Coppola. Il celebre regista italo-americano, noto per capolavori come “Il Padrino” e “Apocalypse Now”, è arrivato nella “Città dei Sassi” per seguire personalmente i provini per il suo nuovo film, un’opera ambientata negli anni Trenta. Questa scelta non è casuale, poiché le riprese sono previste per svolgersi non solo a Matera, ma anche a Bernalda e Montescaglioso, luoghi significativi per Coppola, in particolare Bernalda, città natale della sua famiglia.
I casting, che si stanno svolgendo tra le strade pittoresche di Matera e il comune di Bernalda, hanno attirato l’attenzione di numerosi aspiranti attori e comparse locali. Coppola ha espresso il desiderio di includere nel suo film figure del territorio, offrendo così un’opportunità unica a talenti emergenti. La presenza del regista ai provini è stata una piacevole sorpresa per molti, che si sono trovati a interagire con una leggenda del cinema. La sua attenzione ai dettagli e la volontà di essere attivamente coinvolto nella fase preparatoria del progetto sottolineano l’importanza che Coppola attribuisce alla realizzazione di questo film, considerato un ritorno alle radici per lui e per la sua famiglia.
Le location del film
Le riprese del film sono programmate per iniziare a metà novembre e si prevede che il set si sposterà in vari luoghi simbolici della Basilicata. Tra le location scelte, spiccano:
- Palazzo Malvinni Malvezzi: un incantevole palazzo storico situato nel centro di Matera.
- Cattedrale di Matera: con la sua architettura romanica, rappresenta uno dei principali simboli della città.
Questi luoghi non solo offrono un’ambientazione suggestiva per il film, ma portano anche con sé una ricca storia che si intreccia con le vicende narrate nella pellicola.
Successivamente, la troupe si dirigerà verso la Calabria per le sequenze finali del film. Questa scelta geografica non è casuale, poiché riflette l’intento di Coppola di esplorare e rappresentare la cultura del sud Italia, con le sue tradizioni e le sue storie. La Basilicata, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua architettura unica, offre uno sfondo ideale per una narrazione che si svolge in un periodo storico affascinante.
Il legame di Coppola con le sue origini
Francis Ford Coppola, sei volte premio Oscar, ha sempre mantenuto un forte legame con le sue origini italiane. Nato a Detroit da genitori immigrati, Coppola ha spesso cercato ispirazione nelle sue radici, rendendo omaggio alla cultura italiana nei suoi film. La Basilicata, in particolare, ha un significato speciale per lui, non solo per le origini della sua famiglia, ma anche come luogo che ha saputo mantenere un’identità autentica nel corso dei secoli.
Il coinvolgimento della comunità locale nel progetto è un altro aspetto che merita attenzione. Coppola ha dimostrato di voler creare un legame tra il suo film e il territorio, coinvolgendo attori e comparse della zona. Questo approccio non solo valorizza i talenti locali, ma contribuisce anche a promuovere la cultura e le tradizioni della Basilicata, trasformando la regione in un palcoscenico per storie da raccontare al mondo intero.
In questo contesto, Matera, già riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, si conferma come un centro di attrazione per il cinema e l’arte. La città, che ha visto un notevole incremento del turismo negli ultimi anni grazie alla sua bellezza e al suo fascino, si prepara ora a rivestire un ruolo da protagonista in un nuovo capitolo della sua storia cinematografica. La presenza di Coppola non solo attira l’attenzione dei media, ma offre anche un’opportunità per valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale della zona.
In attesa di scoprire i dettagli della trama del film e delle nuove scoperte artistiche che ne deriveranno, i cittadini di Matera e della Basilicata si sentono parte di un progetto che promette di portare alla ribalta le loro storie e le loro tradizioni. Con l’arrivo di Coppola, la città non è solo un set cinematografico, ma diventa un luogo dove il passato e il presente si intrecciano, dando vita a nuove narrazioni che continueranno a emozionare il pubblico di tutto il mondo.
Il regista ha già dimostrato di essere un maestro nell’intessere storie complesse e profonde, e con questa nuova avventura, i fan del cinema possono attendere con trepidazione il risultato di un lavoro che, ne siamo certi, avrà un impatto duraturo e significativo sia sul panorama cinematografico che sulla comunità locale.