Fitto: l’Ue deve essere aperta e pronta a rispondere ai cambiamenti geopolitici

Fitto: l'Ue deve essere aperta e pronta a rispondere ai cambiamenti geopolitici

Fitto: l'Ue deve essere aperta e pronta a rispondere ai cambiamenti geopolitici

Giada Liguori

Ottobre 11, 2025

Il commercio è una componente essenziale dell’identità europea, contribuendo a creare opportunità e benessere per milioni di persone in tutto il continente. In un contesto globale in continua evoluzione, il Commissario europeo per la politica regionale, Raffaele Fitto, ha evidenziato l’importanza di trovare un equilibrio tra apertura e prontezza di reazione ai mutamenti geopolitici. Queste dichiarazioni sono state rilasciate in un video messaggio in occasione dell’apertura della terza edizione del Forum del commercio internazionale, tenutosi a Milano.

L’importanza del commercio internazionale per l’Europa

Fitto ha sottolineato come il commercio internazionale rappresenti per l’Europa una leva cruciale per la crescita, l’innovazione e l’occupazione. La sua visione mette al centro del mandato della Commissione europea la competitività e la solidità del mercato unico, elementi essenziali per garantire che l’Europa possa continuare a prosperare in un contesto mondiale sempre più complesso.

  1. Difendere un sistema basato su regole: Fitto ha esortato a farlo con una “voce europea forte e unita”.
  2. Unità di fronte alle sfide: Questo richiamo all’unità è particolarmente rilevante in un momento in cui l’Unione Europea si trova di fronte a sfide significative, come le tensioni commerciali con paesi terzi e le crisi geopolitiche.
  3. Necessità di un mercato unico dinamico: La necessità di un mercato unico dinamico, una politica di coesione moderna e un’agenda commerciale ambiziosa è più attuale che mai.

Il ruolo del Forum del commercio internazionale

Il Forum del commercio internazionale, che ha riunito esperti, rappresentanti istituzionali e operatori del settore, è un’occasione per discutere strategie e best practices in un’epoca di cambiamenti rapidi. Eventi come questo sono fondamentali per promuovere un dialogo costruttivo tra le diverse parti interessate e per esplorare nuove opportunità di collaborazione.

In un contesto globale caratterizzato da incertezze, come il conflitto in Ucraina e le tensioni tra Stati Uniti e Cina, l’Europa deve affrontare la sfida di mantenere il proprio ruolo di leader nel commercio mondiale. Fitto ha espresso la sua speranza che l’incontro possa portare a un confronto “ricco di idee e risultati”, sottolineando l’importanza di una visione comune per affrontare le sfide future.

Sostenibilità e digitalizzazione nel commercio

Un altro aspetto importante sollevato da Fitto è la necessità di adottare misure che garantiscano non solo la crescita economica, ma anche la sostenibilità ambientale e sociale. L’Europa ha un ruolo di primo piano nella promozione di pratiche commerciali responsabili e sostenibili, e questo deve riflettersi anche nelle politiche commerciali adottate. La transizione ecologica è una priorità strategica per l’UE, e il commercio deve essere un veicolo attraverso il quale si possano raggiungere obiettivi ambiziosi in questo campo.

Inoltre, la digitalizzazione del commercio rappresenta un’ulteriore opportunità per le imprese europee. La pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione, e le aziende che sono state in grado di adattarsi rapidamente a queste nuove realtà hanno mostrato una maggiore resilienza. Fitto ha sottolineato l’importanza di investire nelle tecnologie digitali e nelle competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro.

Il messaggio di Fitto non è solo un’analisi delle sfide attuali, ma anche un invito all’azione. È fondamentale che l’Europa si presenti unita e determinata, pronta a cogliere le opportunità e a fronteggiare le sfide che il futuro riserva. In un mondo sempre più interconnesso, il commercio deve rimanere una priorità strategica per l’Unione Europea, per garantire prosperità e benessere ai suoi cittadini.