FuturoPresente: il primo festival universitario di Parma che esplora il legame tra scienza, etica e società

FuturoPresente: il primo festival universitario di Parma che esplora il legame tra scienza, etica e società

FuturoPresente: il primo festival universitario di Parma che esplora il legame tra scienza, etica e società

Matteo Rigamonti

Ottobre 11, 2025

Parma si prepara a diventare il fulcro di un evento innovativo nel panorama accademico italiano. Dal 24 al 26 ottobre 2023, la città emiliana ospiterà la prima edizione di FuturoPresente, un festival dedicato all’intersezione tra scienza, etica e società. Questo festival, promosso dal Centro universitario di bioetica (Ucb) dell’Università di Parma, rappresenta un’importante occasione di riflessione e dibattito su temi di grande rilevanza contemporanea.

Il festival si distingue per il suo approccio interdisciplinare, con oltre 100 relatori di prestigio provenienti da diverse aree del sapere. Saranno organizzati 50 eventi, tra lectures, tavole rotonde e dialoghi, creando uno spazio di confronto aperto e inclusivo. Il rettore dell’Università di Parma, Paolo Martelli, ha sottolineato l’importanza di questo festival, affermando che l’università deve essere un luogo di dialogo e riflessione, capace di affrontare le sfide del futuro.

un festival per tutti

FuturoPresente non è solo un appuntamento per accademici, ma si rivolge anche alla cittadinanza, trasformando Parma in un grande palcoscenico di idee. Questo approccio è in linea con la missione dell’università pubblica di riappropriarsi del dibattito culturale nazionale. Come ha evidenziato Antonio D’Aloia, direttore del Centro universitario di bioetica, “FuturoPresente è un invito alla consapevolezza e alla responsabilità”, sottolineando che è fondamentale che il mondo accademico esca dalle proprie aule per stimolare una riflessione collettiva.

temi di rilevanza

Il programma del festival affronterà questioni cruciali e attuali, tra cui:

  1. Intelligenza artificiale
  2. Neuroscienze
  3. Sostenibilità
  4. Giustizia climatica

Tra gli eventi di punta, si segnala la discussione su “Governare l’Intelligenza artificiale: la sfida europea tra tutela dei diritti e innovazione”, con la partecipazione di esperti di rilevanza internazionale come Brando Benifei, deputato del Parlamento Europeo, e Ginevra Cerrina Feroni, vicepresidente del Garante della protezione dei dati personali.

Le neuroscienze saranno al centro dell’incontro “Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all’educazione”, con Vittorio Gallese, un’autorità nel campo, che contribuirà a chiarire il legame tra tecnologia e formazione. Temi di grande rilevanza includono anche l’etica dei viaggi spaziali e le tecnologie riproduttive, affrontati rispettivamente da Tommaso Ghidini, capo della divisione di Strutture dell’Agenzia spaziale europea, e da Filomena Gallo, avvocato e Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni.

un ponte tra accademia e società

Il festival si svolgerà in diversi luoghi del centro di Parma, rendendo ogni angolo della città parte integrante di questa esperienza culturale. Il sindaco Michele Guerra ha evidenziato che la scelta di Parma come sede del festival è strategica: la città è attualmente in procinto di diventare la Capitale europea dei giovani nel 2027, un titolo conquistato grazie alla sua capacità di stimolare la partecipazione giovanile e di promuovere una forte identità europea.

FuturoPresente non è solo un festival, ma un progetto che mira a costruire un ponte tra il mondo accademico e la società civile, rendendo i temi scientifici e etici accessibili e comprensibili per tutti. Supportato da importanti partner, tra cui Fondazione Monteparma e Barilla, ha ottenuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Ministero dell’Università e della Ricerca.

In un’epoca di rapide trasformazioni scientifiche e tecnologiche, eventi come FuturoPresente sono essenziali per stimolare un dibattito informato e critico, orientando le decisioni future e promuovendo una maggiore consapevolezza sociale. Con la sua offerta di esperienze culturali e opportunità di apprendimento, Parma si conferma un laboratorio vivente di idee, dove scienza, etica e società trovano una sintesi unica e innovativa.