Rete Lavoro Agricolo: Roma compie un passo avanti significativo con l’adesione all’Inps e Agea

Rete Lavoro Agricolo: Roma compie un passo avanti significativo con l'adesione all'Inps e Agea

Rete Lavoro Agricolo: Roma compie un passo avanti significativo con l'adesione all'Inps e Agea

Matteo Rigamonti

Ottobre 11, 2025

L’adesione di Roma alla Rete del Lavoro Agricolo di Qualità segna un importante progresso per il settore agricolo della capitale. Annunciata da Fabio Vitale, Direttore di Agea e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Inps, questa iniziativa coinvolge diversi attori chiave, tra cui la Prefettura, l’Inps, l’Inail, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (Inl) e le parti sociali. L’obiettivo principale è quello di garantire un ambiente di lavoro più equo e sicuro per tutti gli attori coinvolti.

Roma e il suo settore agricolo

Con oltre 63 mila ettari di superficie agricola, Roma detiene il primato europeo per estensione di terreni dedicati all’agricoltura. Questo dato non solo evidenzia l’importanza del settore primario per l’economia locale, ma sottolinea anche la necessità di stabilire regole chiare e garantire un costante presidio della legalità. La manodopera straniera gioca un ruolo cruciale, specialmente durante la fase di raccolta, sebbene rappresenti una quota inferiore rispetto ad altre regioni italiane.

Vantaggi dell’adesione alla rete

La Rete del Lavoro Agricolo di Qualità ha già dimostrato la sua efficacia, con oltre 9.663 imprese iscritte a settembre 2025. L’adesione non è solo un riconoscimento per le aziende che rispettano le norme contrattuali, ma offre anche numerosi vantaggi, tra cui:

  1. Semplificazione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione.
  2. Maggiore tutela per i lavoratori.
  3. Incentivi per pratiche aziendali trasparenti e responsabili.

Sfide e opportunità future

Nel 2024, le ispezioni dell’Inl nel settore agricolo hanno rivelato irregolarità nel 68,4% dei casi, con 1.226 lavoratori identificati come vittime di sfruttamento e caporalato. Questi dati evidenziano l’urgenza di adottare misure di deterrenza e prevenzione, offrendo servizi adeguati per garantire la dignità e la tutela dei lavoratori. Il Protocollo e la Rete Agricola di Qualità sono strumenti fondamentali in questo contesto, mirati a garantire un ambiente di lavoro più equo e sicuro.

L’impegno della Direzione di Coordinamento Metropolitano di Roma, guidata da Nunzia Minerva, è cruciale. Questo ente non solo gestisce l’azione quotidiana, ma sviluppa anche una visione strategica a lungo termine per il settore agricolo. La collaborazione tra istituzioni e mondo agricolo è essenziale per affrontare le sfide attuali e future, garantendo un futuro migliore per agricoltori e lavoratori.

In un momento in cui il settore agricolo affronta sfide significative, come il cambiamento climatico e la competizione globale, iniziative come la Rete del Lavoro Agricolo di Qualità sono fondamentali per garantire la resilienza delle filiere agroalimentari. Queste misure non solo sostengono gli agricoltori, ma tutelano anche i diritti dei lavoratori, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più equo e dignitoso.

Il successo di questa iniziativa dipende dalla partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti. Istituzioni, associazioni di categoria e imprese devono collaborare per promuovere buone pratiche e garantire che il settore agricolo possa prosperare in un contesto di legalità e rispetto dei diritti.

In conclusione, l’adesione alla Rete del Lavoro Agricolo di Qualità rappresenta un passo fondamentale per il futuro del lavoro agricolo a Roma e nel resto d’Italia. Con l’impegno e la collaborazione di tutti, è possibile costruire un settore agricolo forte, rispettoso e sostenibile, in grado di affrontare le sfide del presente e del futuro.