Scopri il talento emergente al Movievalley Fest di Bologna: un viaggio nel mondo dei cortometraggi internazionali

Scopri il talento emergente al Movievalley Fest di Bologna: un viaggio nel mondo dei cortometraggi internazionali

Scopri il talento emergente al Movievalley Fest di Bologna: un viaggio nel mondo dei cortometraggi internazionali

Giada Liguori

Ottobre 11, 2025

Dal 23 al 26 ottobre 2023, Bologna ospiterà la quattordicesima edizione del Movievalley Fest, un festival internazionale di cortometraggi che si è affermato nel panorama culturale sia italiano che internazionale. Quest’anno, l’evento accoglierà un’impressionante selezione di 3.082 cortometraggi provenienti da tutti i continenti, offrendo un viaggio attraverso le storie e le visioni di cineasti emergenti e affermati.

Il tema centrale di questa edizione è “L’aria che respiriamo. Cinema e ambiente”, un argomento di crescente rilevanza in un’epoca segnata da sfide ecologiche sempre più pressanti. Le attività del festival includeranno incontri, proiezioni e talk, creando un’importante occasione di riflessione su come il cinema possa contribuire a una maggiore consapevolezza ambientale.

Presentazione e inaugurazione del festival

La presentazione ufficiale del festival è stata condotta dalla direttrice artistica Maria Grazia Palmieri e dall’assessore alla scuola del Comune di Bologna, Daniele Ara. L’inaugurazione del festival è prevista per il 23 ottobre alle ore 21 al Cinema Orione, dove si svolgerà un’apertura teatrale a sorpresa. Questo evento sarà un momento di connessione tra arte e scienza, richiamando alla memoria l’eruzione del vulcano Tambora in Indonesia nel 1815, che ha avuto conseguenze globali, ispirando la scrittrice Mary Shelley nella creazione del suo celebre romanzo “Frankenstein”.

Programma del festival

Il programma del festival è ricco di eventi interessanti. Ecco alcune delle principali attività:

  1. Proiezione riservata alle scuole: Il 23 ottobre alle 10, il Cinema Modernissimo ospiterà cortometraggi realizzati dagli studenti sul tema “Aria”, promuovendo l’educazione cinematografica tra i giovani.

  2. Sezione “Aria di Cultura”: Il 24 ottobre, il Cinema Orione accoglierà una selezione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo, raccontando storie legate alla società e all’ambiente.

  3. Sezione “L’Aria che tira nel mondo femminile”: Questa sezione presenterà filmati che esplorano le vite e le libertà delle donne, con contributi storici da Rai Teche e interventi di esperti come Sara Pesce dell’Università di Bologna.

  4. Cerimonia di premiazione: Il festival culminerà il 26 ottobre alle ore 21 con la cerimonia di premiazione dei cortometraggi vincitori, scelti da una giuria di esperti tra gli 80 lavori selezionati.

Novità e accessibilità

Un’importante novità di quest’edizione è la creazione di Offline Ghost Club, un’area gotica senza smartphone che aprirà entro la fine dell’anno. Ispirata alle sale di Amsterdam, questa iniziativa prevede letture, giochi e attività creative a tema horror-cinematografico, promuovendo una riscoperta della lentezza e della socialità.

Un aspetto fondamentale del Movievalley Fest è l’accessibilità: l’ingresso a tutti gli eventi sarà gratuito, permettendo a un pubblico vasto di partecipare e godere delle proiezioni e delle attività. Questa filosofia rappresenta un valore aggiunto per il festival, che si pone l’obiettivo di coinvolgere la comunità locale e creare un dialogo tra diverse generazioni di cinefili e artisti.

In un periodo in cui il cinema può svolgere un ruolo cruciale nella sensibilizzazione su temi urgenti come il cambiamento climatico e la sostenibilità, il Movievalley Fest si presenta come un’importante piattaforma per l’innovazione e la creatività. Attraverso la narrazione visiva, i cortometraggi selezionati offriranno nuove prospettive sul nostro rapporto con l’ambiente, invitando il pubblico a considerare il potere del cinema come strumento di cambiamento sociale.

Con il suo ricco programma e l’impegno a promuovere un cinema consapevole e responsabile, il Movievalley Fest si conferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema e per chiunque desideri esplorare le intersezioni tra arte e tematiche ambientali. Bologna si prepara a diventare il fulcro di storie, idee e visioni che ci invitano a riflettere sul mondo in cui viviamo e sul futuro che vogliamo costruire.