In un’epoca in cui le relazioni amorose sembrano spesso fragili e vulnerabili, emerge la necessità di storie che raccontano amori speciali, capaci di superare ogni ostacolo. Questo è esattamente ciò che il film “Come Romeo e Giulietta” di Giuseppe Alessio Nuzzo si propone di trasmettere. La pellicola, con protagonisti Mariasole Pollio e Mauro Racanati, è distribuita da Blue Film e Pathos Distribution, presentandosi come un dramma sentimentale dal forte impatto emotivo.
La storia di Federica e Riccardo
“Come Romeo e Giulietta” è liberamente ispirato alla vita di Federica Paganelli, una delle prime ragazze al mondo a convivere con l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) per oltre 20 anni. Questo disturbo, noto anche come morbo di Werdnig-Hoffmann, rappresenta una sfida enorme, ma la storia di Federica e del suo amore per Riccardo dimostra come l’affetto possa trionfare su ogni difficoltà. La loro relazione, profonda e autentica, è il fulcro narrativo del film e riflette l’idea che l’amore non conosce barriere.
Un legame con Shakespeare
Giuseppe Alessio Nuzzo, già noto per opere come “Le verità” e “Quel posto nel tempo”, ha scelto di raccontare questa storia attraverso una narrazione che intreccia i versi di Shakespeare, rendendo omaggio a uno dei più grandi drammaturghi della storia. “La storia di Federica incredibilmente si intreccia con i versi di Shakespeare”, afferma Nuzzo. “L’ho raccontata già attraverso un documentario e il giorno della ‘prima’ vidi la sua mano stringersi con quella di un ragazzo. Ed capii veramente cosa è l’amore che supera tutti gli ostacoli”. Questo legame con Shakespeare sottolinea come l’amore, pur nella sua forma più pura e vulnerabile, possa essere universale e senza tempo.
Colonna sonora e cast
La colonna sonora del film gioca un ruolo fondamentale nel raccontare le emozioni dei protagonisti. Le canzoni “Quello che fa male”, “Bandana”, “Rosso Lampone” e “Se poi domani”, tutte eseguite da LDA, accompagnano il pubblico in un viaggio emotivo che amplifica le esperienze di Federica e Riccardo. Inoltre, la colonna sonora originale è stata realizzata dai talentuosi compositori del Conservatorio di Rovigo, sotto la direzione artistica del premio David di Donatello, Marco Biscarini. La musica diventa così veicolo di sensazioni, contribuendo a rendere l’atmosfera del film ancora più intensa.
Il cast del film è completato da attori di grande talento come:
- Giovanna Sannino
- Lia Careddu
- Luciano Curreli
- Valentina Sulas
- Anna Gaia Sole
- Federica Vecchione
Non manca una partecipazione amichevole di Gigi Savoia, che porta un tocco di leggerezza e comicità a una narrazione altrimenti profondamente drammatica. La scelta di un cast variegato e capace di esprimere una vasta gamma di emozioni è stata fondamentale per Nuzzo, il quale ha voluto rendere giustizia alla complessità delle relazioni umane.
Una storia di amore e speranza
Ambientato tra le suggestive location di Sassari e Napoli, “Come Romeo e Giulietta” non solo racconta una storia d’amore, ma offre anche uno spaccato della vita quotidiana in due città affascinanti e ricche di cultura. Le immagini di queste località, unite a una narrazione avvincente, creano un’atmosfera unica che cattura l’attenzione dello spettatore e lo invita a riflettere sulle sfide e le bellezze dell’amore.
Dopo la prima a Napoli, che si è tenuta al Cinema Vittoria, il film si prepara a conquistare il pubblico romano con una presentazione fissata per domani alle 20.30 al Cinema Adriano. Questa occasione rappresenta un’importante opportunità per Nuzzo e il suo team di raggiungere un pubblico più ampio e di far conoscere una storia che, sebbene radicata in esperienze personali, parla a tutti noi.
In un periodo in cui i temi della diversità e dell’inclusione sono più che mai attuali, “Come Romeo e Giulietta” si presenta come un’opera che invita a riflettere sull’importanza dell’amore in tutte le sue forme. La storia di Federica e Riccardo non è solo un racconto di sfide e conquiste, ma anche un messaggio di speranza per chi affronta difficoltà nella vita quotidiana. La capacità di trovare gioia e amore nonostante gli ostacoli rappresenta un valore universale che risuona profondamente nel cuore di ognuno di noi.