Calderone: il turismo come chiave strategica per il futuro

Calderone: il turismo come chiave strategica per il futuro

Calderone: il turismo come chiave strategica per il futuro

Giada Liguori

Ottobre 12, 2025

In un contesto economico in continua evoluzione, il turismo si sta affermando come uno degli elementi chiave per la crescita e lo sviluppo delle città italiane. Questo è quanto affermato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, durante un evento legato alla celebre regata Barcolana57, che si è tenuto a Trieste. La ministra ha risposto alle domande dei giornalisti sullo stato del turismo nella città, che negli ultimi anni ha visto un notevole incremento del numero di visitatori, contrapposto alla crisi di alcune grandi aziende locali.

Sinergie tra turismo e industria

Calderone ha sottolineato come non esista una vera e propria competizione tra vocazioni turistiche e industriali. Al contrario, ha evidenziato la possibilità di creare sinergie tra questi due settori, suggerendo che essi possano coesistere e supportarsi a vicenda. “Il turismo è evidente che è una leva importantissima“, ha affermato, richiamando l’attenzione sulla necessità di integrare le competenze industriali con le opportunità offerte dal settore turistico.

Trieste: un hub turistico

Il ministro ha messo in luce un fenomeno che è sotto gli occhi di tutti: “L’Italia in questo momento è invasa da turisti, in tutte le città, soprattutto nei luoghi di mare”. Trieste, con il suo patrimonio culturale e la sua posizione strategica, si presenta come una meta di grande interesse. La città non solo offre bellezze architettoniche e storiche, ma è anche un importante hub per il turismo crocieristico, che contribuisce significativamente alla sua visibilità internazionale.

Tuttavia, la ministra ha anche richiamato l’attenzione sull’importanza di preservare le produzioni strategiche e le competenze industriali. Non basta quindi attrarre turisti; è fondamentale anche garantire che il tessuto produttivo locale non venga trascurato. “Credo che su questo si debba impegnarsi per ragionare su come non perdere gli asset delle competenze”, ha affermato Calderone, suggerendo che sia necessario rimodulare e riformare le competenze in base alle sfide poste dall’innovazione tecnologica.

L’importanza di eventi come la Barcolana57

La Barcolana57, di cui Calderone ha parlato con entusiasmo, rappresenta un esempio di come eventi di grande portata possano non solo attrarre turisti, ma anche stimolare l’economia locale. “È veramente qualcosa di significativo, perché dimostra non solo la voglia di fare, ma anche le grandi capacità organizzative”, ha continuato la ministra, sottolineando il coinvolgimento della comunità locale nell’organizzazione di manifestazioni di tale respiro.

Questo evento non è solo una regata, ma si trasforma in un grande palcoscenico in cui Trieste si mostra al mondo. La partecipazione di migliaia di persone, sia locali che turisti, è una testimonianza del potere aggregante del turismo. La ministra ha inoltre evidenziato come il turismo possa rappresentare una fonte di grande soddisfazione dal punto di vista commerciale e dell’indotto economico, contribuendo al volume d’affari degli operatori coinvolti.

Sostenibilità e opportunità culturali

La crescita del settore turistico, tuttavia, non deve avvenire a scapito della sostenibilità. È fondamentale che le città turistiche adottino strategie che garantiscano il rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. Calderone ha toccato questo punto, affermando che è necessario trovare un equilibrio tra lo sviluppo turistico e la conservazione delle risorse.

Inoltre, il turismo non è solo un’opportunità economica, ma rappresenta anche un’importante occasione di scambio culturale. Le città che accolgono turisti hanno la possibilità di entrare in contatto con diverse culture e tradizioni, arricchendo la propria offerta e contribuendo a una maggiore inclusione sociale. Questo aspetto è particolarmente rilevante in un momento storico in cui la globalizzazione e la mobilità delle persone sono in aumento.

Infine, è importante considerare che il turismo può fungere da volano per altri settori, come quello della ristorazione, dell’artigianato e dei servizi. Investire nel settore turistico significa quindi creare opportunità di lavoro anche in ambiti collaterali, contribuendo a una ripresa economica più ampia e sostenibile. L’auspicio è che le politiche pubbliche possano continuare a sostenere questo processo, promuovendo un modello di sviluppo integrato e sostenibile, in grado di valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti.

In conclusione, le parole del Ministro Calderone ci invitano a riflettere sull’importanza del turismo come leva strategica per il futuro delle nostre città. L’Italia ha tutte le potenzialità per diventare un leader nel settore, a patto che si continui a lavorare per promuovere un turismo di qualità, sostenibile e inclusivo.