L’ultimo addio a Paolo Bonacelli: un tributo al grande attore il 12 all’Argentina di Roma

L'ultimo addio a Paolo Bonacelli: un tributo al grande attore il 12 all'Argentina di Roma

L'ultimo addio a Paolo Bonacelli: un tributo al grande attore il 12 all'Argentina di Roma

Giada Liguori

Ottobre 12, 2025

Domenica 12 ottobre, il Teatro Argentina di Roma ospiterà un rito laico commemorativo per Paolo Bonacelli, attore di grande talento e personalità iconica del panorama teatrale e cinematografico italiano. La triste notizia della sua scomparsa, avvenuta soltanto due giorni prima, ha colpito profondamente il mondo dello spettacolo e i suoi numerosi fan. A dare l’annuncio del rito commemorativo è stata la moglie dell’attore, Cecilia Zingaro, che ha espresso il desiderio di onorare la sua memoria in un modo che riflettesse la sua passione per l’arte e la vita.

Dettagli della cerimonia

La cerimonia avrà inizio alle 11 e proseguirà fino alle 12:30, offrendo ai presenti l’opportunità di ricordare e celebrare la vita di Bonacelli attraverso testimonianze, ricordi e momenti significativi della sua carriera. Prima del rito, sarà possibile rendere omaggio all’attore presso la camera ardente, che sarà aperta dalle 8:30 alle 9:30 all’ospedale San Filippo Neri, dove Bonacelli ha trascorso gli ultimi giorni della sua vita.

La carriera di Paolo Bonacelli

Paolo Bonacelli, nato il 28 marzo 1938 a Roma, è stato un artista poliedrico, noto non solo per il suo lavoro in teatro, ma anche per le sue interpretazioni in film e serie televisive. La sua carriera iniziò negli anni ’60, ma è negli anni ’70 e ’80 che raggiunse la massima notorietà, interpretando ruoli memorabili in pellicole di registi del calibro di Marco Ferreri e Federico Fellini.

Tra i suoi lavori più celebri si possono citare:

  1. La Grande Bellezza – dove la sua performance ha lasciato un segno indelebile.
  2. Cattivi Pensieri – un film che ha evidenziato il suo talento nel creare personaggi complessi e affascinanti.

Non solo attore, Bonacelli era anche un appassionato sostenitore del teatro, contribuendo attivamente alla rinascita di produzioni teatrali di qualità in Italia. La sua carriera è stata costellata di riconoscimenti, tra cui diversi premi per il teatro e il cinema, che testimoniano il suo impegno e la sua dedizione all’arte.

Un’eredità duratura

Paolo Bonacelli non era solo un attore, ma un uomo di cultura che ha dedicato la sua vita alla ricerca della bellezza e dell’espressività artistica. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per il teatro italiano, che oggi si trova a dover fare i conti con l’assenza di una figura tanto carismatica e influente. Molti colleghi, amici e fan hanno già espresso il loro cordoglio attraverso messaggi di affetto e ricordi condivisi sui social media, testimoniando l’impatto che Bonacelli ha avuto nella vita di molti.

La cerimonia di domenica non sarà solo un momento di dolore, ma anche un’opportunità per celebrare una vita dedicata all’arte e alla cultura. Saranno presenti numerosi volti noti del mondo dello spettacolo, che si uniranno per rendere omaggio a un uomo che ha dato tanto e che ha ispirato generazioni di artisti.

Il Teatro Argentina, uno dei luoghi più storici e significativi di Roma, si trasformerà in un luogo di memoria e celebrazione, accogliendo tutti coloro che desiderano condividere un ultimo saluto a Paolo Bonacelli. La scelta di un rito laico riflette il desiderio dell’attore di vivere la sua vita al di fuori delle convenzioni, abbracciando un approccio più personale e diretto alla spiritualità e all’arte.

Cecilia Zingaro ha dichiarato che la cerimonia sarà aperta a tutti coloro che hanno amato e rispettato Paolo, un gesto che sottolinea l’importanza della comunità nell’affrontare il dolore della perdita. “Vogliamo che sia un momento di condivisione e di ricordo”, ha affermato, invitando chiunque lo desideri a partecipare e a portare con sé un ricordo o una storia personale legata all’attore.

In questo clima di affetto e celebrazione, il rito commemorativo di Paolo Bonacelli rappresenta un’occasione unica per riflettere sulla sua eredità artistica e sul suo impatto nella cultura italiana. La sua passione per l’arte e la sua dedizione al mestiere di attore rimarranno vive nei cuori di tutti coloro che lo hanno conosciuto, sia personalmente che attraverso le sue opere.