Delfin svela il bilancio 2024: ricavi da record e utili in forte crescita

Delfin svela il bilancio 2024: ricavi da record e utili in forte crescita

Delfin svela il bilancio 2024: ricavi da record e utili in forte crescita

Giada Liguori

Ottobre 13, 2025

La holding Delfin, di proprietà della famiglia Del Vecchio, ha recentemente approvato il bilancio per l’anno 2024, riportando risultati straordinari che confermano il suo ruolo di protagonista nel panorama finanziario italiano ed internazionale. Secondo le ultime comunicazioni ufficiali, Delfin prevede di ricevere dividendi e premi per un totale record di 1,2 miliardi di euro entro il 31 dicembre 2025, grazie agli ottimi andamenti delle società partecipate. Questo annuncio rappresenta un segnale positivo non solo per gli investitori, ma anche per l’intero sistema economico del Paese.

Risultati finanziari eccezionali

Nel dettaglio, il gruppo ha registrato ricavi da dividendi che superano 1,144 miliardi di euro, con un incremento del 29% rispetto all’esercizio precedente. Un risultato particolarmente significativo è l’utile d’esercizio, che ha raggiunto 1,393 miliardi di euro, segnando una crescita impressionante del 105% rispetto all’anno scorso. Questi numeri testimoniano la salute e la resilienza delle società in portafoglio, il cui valore complessivo degli asset è ora superiore ai 55 miliardi di euro, in aumento dal valore di circa 45 miliardi registrato al 31 dicembre dell’anno scorso, con una crescita del 31% rispetto al 2023.

La visione di Francesco Milleri

Francesco Milleri, presidente di Delfin, ha sottolineato l’importanza di continuare il cammino tracciato dal fondatore Leonardo Del Vecchio. “Nella finanza continuiamo lungo la strada tracciata da Leonardo Del Vecchio, portando modernità in un sistema che deve riuscire a evolvere e ad adattarsi a nuovi scenari competitivi”, ha dichiarato Milleri. Questa visione di modernizzazione è cruciale per affrontare le sfide del mercato globale, dove la competitività richiede innovazione e capacità di adattamento.

Milleri ha anche evidenziato il ruolo fondamentale di un sistema finanziario aperto e dinamico, sostenendo che è essenziale per valorizzare le eccellenze produttive del nostro Paese. “Delfin intende continuare a svolgere il proprio ruolo di investitore responsabile, portatore di una visione moderna in cui tecnologia, dimensione e prospettiva internazionale sono i cardini per la crescita futura”, ha aggiunto. Queste parole rispecchiano un impegno non solo verso il profitto, ma anche verso la responsabilità sociale e la sostenibilità economica.

L’importanza della sostenibilità

In un contesto in cui la sostenibilità è diventato un tema centrale per le aziende di tutto il mondo, Delfin si distingue per la sua attenzione alla qualità della vita e al benessere dei lavoratori. Milleri ha affermato: “Desidero esprimere la mia riconoscenza all’amministratore delegato Romolo Bardin e all’intero Consiglio di amministrazione per l’impegno e la dedizione con cui portano avanti il nostro percorso di crescita”. Questo approccio dimostra come la crescita non debba essere solo una questione di numeri, ma anche di impatto positivo sulla società.

Inoltre, il panorama economico attuale presenta sfide significative, tra cui:

  1. Inflazione
  2. Cambiamenti climatici
  3. Evoluzione tecnologica

In questo contesto, la capacità di adattamento e innovazione diventa un fattore chiave per il successo. Delfin sembra pronta ad affrontare queste sfide, puntando su investimenti strategici e una gestione oculata delle risorse.

Le prospettive future per Delfin appaiono quindi molto promettenti. Con un portafoglio diversificato e una strategia che punta alla sostenibilità e all’innovazione, la holding è ben posizionata per continuare a generare valore per i propri azionisti e per la comunità. La capacità di attrarre investimenti e di mantenere un dialogo aperto con i propri stakeholder sarà cruciale per affrontare le sfide che si presenteranno.

In conclusione, il bilancio 2024 di Delfin non rappresenta solo un traguardo finanziario, ma anche un importante passo verso un modello di business più responsabile e orientato al futuro. Con una visione chiara e una strategia ben definita, la holding della famiglia Del Vecchio continua a rappresentare un esempio di eccellenza nel panorama imprenditoriale italiano e internazionale.