Giani in testa con il 52-56% nei sondaggi, Tomasi segue al 39-43%

Giani in testa con il 52-56% nei sondaggi, Tomasi segue al 39-43%

Giani in testa con il 52-56% nei sondaggi, Tomasi segue al 39-43%

Matteo Rigamonti

Ottobre 13, 2025

Le elezioni regionali in Toscana stanno suscitando grande interesse, e i primi exit poll diffusi dal consorzio Opinio Italia per Rai offrono uno spaccato significativo dell’orientamento degli elettori. Secondo le proiezioni, il candidato del centrosinistra, Eugenio Giani, si attesta tra il 52% e il 56%, mentre il suo sfidante del centrodestra, Alessandro Tomasi, si colloca tra il 39% e il 43%. Questi dati preliminari, sebbene non definitivi, suggeriscono una certa stabilità per Giani, attuale presidente della Regione Toscana, che ha già ricoperto questo ruolo dal 2020.

L’esperienza di Eugenio Giani

L’esperienza di Giani e il suo operato durante il mandato sono stati determinanti per consolidare il suo consenso tra gli elettori. Ha puntato su temi chiave come:

  1. Sanità
  2. Sostenibilità ambientale
  3. Valorizzazione del patrimonio culturale toscano

Questi aspetti hanno contribuito a rispondere alle sfide emergenti e alle esigenze dei cittadini, rendendo la sua candidatura particolarmente forte.

La sfida di Alessandro Tomasi

Dall’altro lato, Alessandro Tomasi, ex sindaco di Pistoia e candidato di punta del centrodestra, ha cercato di capitalizzare sulla disaffezione di parte dell’elettorato verso l’amministrazione regionale in carica. La sua campagna si è concentrata su:

  1. Rilancio economico post-pandemia
  2. Sicurezza
  3. Gestione dei servizi pubblici

Nonostante le difficoltà nel tentativo di unire le diverse anime del centrodestra, Tomasi ha dimostrato di avere un seguito significativo, anche se gli exit poll indicano che non basterà per superare Giani.

La posizione di Antonella Bundu

Un dato interessante riguarda anche la candidata di Toscana Rossa, Antonella Bundu, che si attesta tra il 4% e il 6%. Bundu, attivista e consigliera regionale, ha portato avanti una campagna incentrata su:

  • Diritti civili
  • Inclusione sociale
  • Giustizia ambientale

Nonostante le sue posizioni progressiste e la capacità di attrarre un elettorato giovane e mobilitato, il risultato previsto non sembra sufficiente per influenzare in modo significativo il panorama elettorale toscano.

Il contesto politico attuale in Toscana è caratterizzato da un forte radicamento del centrosinistra, ma il centrodestra ha registrato un crescente interesse e una maggiore mobilitazione, rendendo la competizione più serrata rispetto al passato. È importante notare che i risultati degli exit poll possono variare con il passare delle ore e con il conteggio definitivo delle schede, quindi il monitoraggio in tempo reale è fondamentale.

In conclusione, il risultato di queste elezioni regionali non solo determinerà il futuro della Toscana, ma potrebbe anche avere ripercussioni sul panorama politico italiano. Con il centrodestra che cerca di affermarsi e il centrosinistra che punta a mantenere il controllo, la competizione si preannuncia serrata e significativa. Gli elettori e gli analisti politici sono in attesa di vedere come le scelte politiche di oggi plasmeranno il futuro di domani.