Giovani al centro del turismo: la chiave per un futuro appetibile

Giovani al centro del turismo: la chiave per un futuro appetibile

Giovani al centro del turismo: la chiave per un futuro appetibile

Matteo Rigamonti

Ottobre 13, 2025

Il settore del turismo sta vivendo una fase di significativa trasformazione, influenzata dalle nuove esigenze e aspettative delle generazioni più giovani. Luca Buonpensiere, titolare di Glamour, un tour operator con quasi 30 anni di esperienza nel fornire viaggi su misura in tutto il mondo, condivide la sua visione su come orientare le strategie aziendali per attrarre e fidelizzare i giovani viaggiatori, in particolare la Generazione Z.

L’importanza della generazione Z nel turismo

Buonpensiere sottolinea che è fondamentale non trascurare la Generazione Z. “Contrariamente a quanto si possa pensare, i giovani non si organizzano solo autonomamente”, afferma. “Sebbene siano molto attivi sui social media e utilizzino queste piattaforme per raccogliere informazioni, alla fine del processo di pianificazione, molti di loro cercano ancora il supporto delle agenzie di viaggio. La nostra rete di agenzie è un partner fondamentale in questo contesto”. La strategia di Glamour punta a soddisfare le esigenze di questa fascia di clienti, anticipando le loro aspettative e offrendo esperienze uniche e personalizzate.

Esperienze uniche per i giovani viaggiatori

Il focus sull’esperienziale è un elemento chiave. “I giovani oggi cercano non solo una meta, ma un’avventura, un’opportunità per scoprire culture diverse, ma anche per vivere esperienze uniche legate alle proprie passioni”, continua Buonpensiere. Questo approccio si riflette in un ampio ventaglio di offerte, tra cui:

  1. Viaggi tematici
  2. Viaggi di nozze
  3. Vacanze in famiglia
  4. Tour guidati

Ogni proposta è pensata per garantire un’esperienza di alta qualità, curata nei minimi dettagli, in linea con gli standard sofisticati che contraddistinguono Glamour.

Crescita e adattamento nel mercato turistico

Nonostante le sfide del mercato, Glamour ha registrato una significativa crescita. “Abbiamo visto un incremento del 30% fino all’estate e un +25% per l’estate stessa”, afferma con soddisfazione Buonpensiere. “È un momento difficile per il settore, con un mercato irregolare e a volte irrazionale, ma i risultati ci danno la forza di continuare su questa strada”. La capacità di adattarsi e rispondere rapidamente alle tendenze del mercato si è dimostrata fondamentale per mantenere la competitività.

Un aspetto interessante evidenziato da Buonpensiere è il comportamento dei clienti, che tendono a confermare le prenotazioni con largo anticipo, un fenomeno insolito per il mercato italiano. “Abbiamo già ricevuto prenotazioni per il 2026 e addirittura per l’estate”, dice, evidenziando come questa possa diventare una costante positiva per il futuro. Anche se l’approccio del mercato italiano non è tradizionalmente caratterizzato da prenotazioni anticipate, Buonpensiere è fiducioso riguardo al Capodanno e alle vacanze invernali, nonostante ci siano ancora segnali di incertezza.

Destinazioni ambite e innovazione digitale

Parlando delle destinazioni più richieste, Buonpensiere osserva: “Le mete calde tendono a essere le più ambite durante i mesi freddi. Destinazioni come New York, il Giappone e diverse località africane continuano a esercitare un grande fascino”. Inoltre, le isole dell’Oceano Indiano, come Maldive, Seychelles, Mauritius e Zanzibar, sono al centro della programmazione di Glamour, con l’intenzione di sviluppare pacchetti attrattivi per queste località.

Il sito web di Glamour Tour Operator (www.glamourviaggi.it) è una vera e propria fonte di ispirazione per i viaggiatori. Ristrutturato con un design accattivante, il sito presenta le offerte come se fossero copertine di riviste di alta moda, rendendo ogni viaggio un’esperienza attraente e desiderabile. Gli utenti possono esplorare diverse opzioni di viaggio, arricchite da fotografie suggestive e descrizioni dettagliate, che catturano l’essenza delle esperienze proposte.

In un contesto in cui il turismo sta evolvendo rapidamente, Glamour si propone di rimanere un passo avanti, investendo sulla formazione e sull’innovazione. “Il nostro obiettivo è non solo attrarre i giovani, ma anche formarli come clienti fedeli nel tempo”, spiega Buonpensiere. “Siamo convinti che i giovani di oggi diventeranno i nostri clienti consolidati di domani, con una spesa media più alta e una maggiore fiducia nella nostra consulenza”.

Infine, l’approccio di Glamour non è solo commerciale, ma si basa anche su valori di sostenibilità e responsabilità sociale. In un’epoca in cui i viaggiatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale delle loro scelte, il tour operator si impegna a promuovere pratiche di viaggio sostenibili e a collaborare con fornitori che condividono questi principi.

Sommando questi elementi, Glamour si posiziona come un attore significativo nel panorama turistico, pronto a rispondere alle nuove sfide e opportunità che il mercato offre. Con una visione chiara e una strategia ben definita, Buonpensiere e il suo team sono determinati a costruire un futuro luminoso per il turismo, dove l’attenzione ai giovani sarà cruciale per garantire la sostenibilità e l’evoluzione del settore.