Innovazione digitale sostenibile: le tre sfide dell’Hackathon2030

Innovazione digitale sostenibile: le tre sfide dell'Hackathon2030

Innovazione digitale sostenibile: le tre sfide dell'Hackathon2030

Matteo Rigamonti

Ottobre 13, 2025

La Puglia si appresta a diventare il fulcro dell’innovazione digitale con l’imminente Hackathon2030, un evento che si svolgerà il 28 e 29 ottobre 2025. Questa iniziativa, promossa da DXC Technology in collaborazione con l’Università Lum Giuseppe Degennaro, giunge alla sua quarta edizione e si propone di affrontare tre sfide cruciali per il futuro sostenibile del nostro pianeta. L’evento vedrà la partecipazione di studenti universitari, neolaureati, giovani professionisti ed esperti del settore, tutti uniti per sviluppare soluzioni digitali che possano contribuire a un mondo più sostenibile.

Hackathon2030 si inserisce in un contesto più ampio, allineandosi con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030, che mirano a promuovere un progresso armonioso tra le dimensioni ambientale, sociale ed economica. La sensibilizzazione delle nuove generazioni sui temi della sostenibilità è fondamentale per garantire un futuro in cui l’innovazione tecnologica e la responsabilità verso il pianeta possano coesistere. Grazie a questo evento, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi su temi rilevanti e di proporre idee innovative che possano realmente fare la differenza.

Le sfide dell’hackathon2030

Durante le due giornate dell’Hackathon2030, i partecipanti si cimenteranno in tre sfide principali:

  1. Accessibilità e innovazione nell’istruzione: L’istruzione è un diritto fondamentale e la digitalizzazione può giocare un ruolo chiave nel rendere l’apprendimento più inclusivo e personalizzato. I partecipanti saranno invitati a sviluppare soluzioni che possano abbattere le barriere all’istruzione e promuovere metodi di insegnamento innovativi.

  2. Gestione sostenibile delle risorse idriche: Questo tema è di crescente importanza in un’epoca in cui il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mettono a dura prova le risorse naturali. I partecipanti dovranno ideare progetti e applicazioni che aiutino a monitorare, gestire e preservare l’acqua, risorsa vitale per la vita umana e per l’ambiente.

  3. Occupazione giovanile e imprenditorialità attraverso la tecnologia: In un contesto economico in continua evoluzione, è essenziale creare opportunità per i giovani. I partecipanti dovranno sviluppare progetti che supportino i giovani nel loro percorso professionale, fornendo strumenti e risorse per la creazione di start-up o per l’ingresso nel mondo del lavoro.

Formazione e lavoro di squadra

Il programma dell’Hackathon2030 non si limiterà a semplici brainstorming e competizioni, ma includerà anche momenti di formazione e lavoro in team, con il supporto di tutor universitari e rappresentanti aziendali. Le sessioni di formazione toccheranno temi cruciali come il Business Model Canvas, un metodo utile per sviluppare idee imprenditoriali in modo strutturato, e altre tecniche di sviluppo delle soluzioni innovative. Questo approccio pratico consentirà ai partecipanti di acquisire competenze direttamente applicabili nel mondo del lavoro.

La partecipazione è aperta a studenti e neolaureati provenienti da diversi percorsi accademici, tra cui ingegneria, economia, giurisprudenza e medicina. Questa varietà garantirà una ricca interazione tra diverse competenze e visioni, favorendo un ambiente stimolante e creativo. La multidisciplinarità è, infatti, uno degli elementi chiave per affrontare le sfide del nostro tempo.

Presentazione dei progetti

Al termine dell’evento, ci sarà un momento dedicato alla presentazione dei progetti sviluppati dai team. Una giuria composta da esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni valuterà le proposte e premierà i tre team che si saranno distinti per innovazione, fattibilità e impatto sociale. Questo riconoscimento non solo servirà a incentivare i partecipanti, ma rappresenterà anche un’opportunità di visibilità per le idee sviluppate, che potrebbero trovare applicazione nel mondo reale.

Hackathon2030 non è solo un evento, ma un passo importante verso un futuro più sostenibile, in cui la tecnologia gioca un ruolo centrale nel promuovere un cambiamento positivo. Con l’impegno dei giovani e il supporto delle istituzioni e delle aziende, possiamo costruire un mondo in cui l’innovazione e la sostenibilità vanno di pari passo, affrontando le sfide del presente e del futuro con creatività e responsabilità. La Puglia, con la sua tradizione di innovazione e ricerca, si conferma ancora una volta come un laboratorio di idee e progetti per un domani migliore.