Giuseppe Sala, sindaco di Milano, ha recentemente condiviso riflessioni importanti durante l’assemblea generale di Assolombarda, un’associazione che rappresenta le imprese dell’area metropolitana milanese. Il suo intervento ha messo in evidenza un concetto cruciale nella gestione delle politiche pubbliche e private: la necessità di una collaborazione efficace tra il settore pubblico e quello privato. Sala ha affermato con fermezza che “il pubblico da solo non può fare nulla”, sottolineando l’importanza di una sinergia per affrontare le sfide contemporanee.
la responsabilità condivisa
La visione di Sala è chiara: le istituzioni pubbliche non possono risolvere i problemi complessi isolatamente. “Credo che il principio fondamentale da cui si deve partire è che ognuno deve fare la propria parte, ma poi bisogna essere in grado di cooperare”, ha dichiarato, enfatizzando l’importanza di una responsabilità condivisa. Questo approccio è essenziale per affrontare questioni come la crisi abitativa in Italia, dove il sindaco ha messo in discussione l’idea che un piano casa possa essere realizzato esclusivamente con risorse pubbliche.
- Collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale per affrontare la crisi abitativa.
- Le istituzioni devono favorire un ambiente in cui le imprese possano contribuire attivamente.
- La fiducia tra i diversi attori è cruciale per il successo delle politiche.
l’importanza della fiducia
Un altro tema centrale nel ragionamento di Sala è la fiducia. “Noi facciamo il nostro nel pubblico e questo vuol dire che dobbiamo far rispettare le regole, ma attenzione a non rischiare di demonizzare l’impresa che invece è un partner essenziale”, ha avvertito. Questo approccio incoraggia una visione più ottimista delle capacità imprenditoriali e promuove un dialogo costruttivo tra pubblico e privato, portando a risultati tangibili.
la cooperazione in un contesto globale
In un mondo caratterizzato da sfide globali come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali, la cooperazione diventa indispensabile. Sala ha affermato: “Questo è un secolo molto complesso in cui bisogna essere molto in grado anche di cooperare. Ognuno deve fare la propria parte”. Un esempio concreto di questa cooperazione è rappresentato dai servizi digitali implementati dal Comune di Milano, che migliorano l’efficienza della pubblica amministrazione e offrono ai cittadini strumenti per interagire con le istituzioni.
Inoltre, le politiche pubbliche devono adattarsi alle nuove esigenze della popolazione, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo. Le città devono rispondere non solo a esigenze economiche, ma anche sociali e culturali. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente accentuato la necessità di una sinergia tra i diversi attori, rendendo il supporto delle istituzioni ancora più cruciale per la ripresa economica.
In conclusione, l’intervento di Giuseppe Sala all’assemblea generale di Assolombarda rappresenta un forte invito a riflettere sulla collaborazione tra pubblico e privato. Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile affrontare le sfide attuali e future, garantendo a tutti i cittadini l’accesso a opportunità e servizi di qualità. La strada è lunga, ma il dialogo e la fiducia tra le istituzioni e il settore privato sono passi fondamentali per il progresso collettivo.