Turismo in crescita: Ttg Travel Experience e InOut 2025 registrano un aumento del 3% nelle presenze

Turismo in crescita: Ttg Travel Experience e InOut 2025 registrano un aumento del 3% nelle presenze

Turismo in crescita: Ttg Travel Experience e InOut 2025 registrano un aumento del 3% nelle presenze

Matteo Rigamonti

Ottobre 13, 2025

La 62ma edizione di Ttg Travel Experience, insieme a InOut | The Hospitality Community, ha chiuso i battenti alla Fiera di Rimini con un incremento delle presenze pari al 3% rispetto allo scorso anno. Questo risultato, che conferma un trend in costante crescita negli ultimi tre anni, rappresenta una testimonianza dell’energia e della dinamicità che caratterizzano il settore turistico italiano. Organizzate dall’Italian Exhibition Group (Ieg), le due fiere hanno attratto un vasto pubblico di professionisti, esperti e appassionati del settore, rendendo Rimini per tre giorni la capitale del business turistico.

Un afflusso straordinario di partecipanti

Le cifre parlano chiaro: oltre 2.700 brand espositori, 1.000 buyer provenienti da ben 75 paesi, 60 startup innovative, 400 relatori tra rappresentanti di istituzioni, aziende e accademia, e 700 giornalisti accreditati. Questo afflusso ha reso l’edizione di quest’anno vivace e partecipata, con un focus crescente sulle opportunità di business. Infatti, sono stati realizzati oltre 19.500 meeting attraverso la piattaforma di matching, un chiaro segnale della forza di un marketplace in continua evoluzione.

Temi chiave e innovazioni nel turismo

Il tema centrale di quest’edizione, “Awake to a New Era”, ha invitato a riflessioni importanti sul cambiamento in atto nel settore. Numerosi eventi, oltre 200 distribuiti in sette arene tematiche, hanno affrontato questioni cruciali come:

  1. Intelligenza artificiale
  2. Formazione
  3. Sostenibilità
  4. Design dell’accoglienza

Si è discusso di come il settore del turismo debba adattarsi alle nuove esigenze del mercato, prevedendo la necessità di sviluppare competenze trasversali e integrare visioni etiche con l’innovazione tecnologica. Il Ttg ha confermato la sua vocazione internazionale, attirando buyer provenienti da tutti i continenti, dagli Stati Uniti e Canada, all’Europa, fino all’Asia e al Sud America.

Crescita del turismo di lusso

Uno dei segmenti che ha mostrato un notevole sviluppo è il turismo di lusso, che in Italia vale oltre 9 miliardi di euro in termini di spesa diretta negli alberghi a cinque stelle e luxury, rappresentando il 16,8% del fatturato complessivo dell’offerta alberghiera nazionale, secondo dati forniti da Demoskopika. Questo comparto non si limita alle città d’arte, ma si estende anche a destinazioni più autentiche e riservate, in grado di attrarre viaggiatori d’alta gamma in cerca di esperienze distintive. In questo contesto, il Ttg ha svolto un ruolo cruciale con il Luxury Event by Ttg, che ha visto oltre 1.600 incontri di business focalizzati sull’alta gamma dell’hotellerie italiana.

Una novità significativa lanciata durante il Ttg è Aura the Luxury Travel Event, un nuovo evento che segnerà l’evoluzione dell’ecosistema Ttg e consoliderà la leadership della manifestazione come piattaforma di sviluppo per l’intero settore turistico. Questo appuntamento debutterà a Firenze dal 27 al 29 ottobre 2026, rappresentando un nuovo hub internazionale dedicato al luxury travel.

In apertura dell’evento, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato come il Ttg di quest’anno arrivi dopo il primo Wttc Global Summit ospitato in Italia, confermando il turismo come leva strategica per la crescita, l’occupazione e l’innovazione. Ha evidenziato che il settore vale oggi il 13% del PIL nazionale e che nei prossimi dieci anni continuerà a crescere in modo significativo.

Un futuro promettente per il turismo

Questo contesto ha visto una forte partecipazione anche da parte degli assessorati regionali al Turismo, che hanno presentato non solo stand territoriali, ma anche conferenze e incontri dedicati alle strategie di promozione del sistema turistico italiano. Un’ulteriore nota positiva è stata la partecipazione intensa di università e accademie del turismo, che nella Next Start-up Arena hanno affrontato il tema dei giovani legato alle professioni del settore. Questo è un campo in continua espansione, ma che richiede investimenti in formazione e percorsi di crescita strutturati.

Parallelamente, InOut | The Hospitality Community ha registrato un buon andamento, con un focus particolare sul mondo dell’ospitalità e del design degli spazi di accoglienza. Le tematiche legate al wellness hanno avuto un ruolo centrale, con l’area Poolwide che ha esplorato come il benessere si traduca in esperienze complete. Questo approccio integra cura di sé, alimentazione di qualità e armonia psicofisica, abbracciando un concetto di turismo che considera il corpo, la mente e il territorio come un tutto unico.

In questo scenario in continua evoluzione, le fiere Ttg e InOut si affermano come punti di riferimento non solo per il mercato italiano, ma anche per quello internazionale, promuovendo un turismo sempre più evoluto e attento alle nuove esigenze dei viaggiatori.