Il box office italiano continua a sorprendere, con Leonardo DiCaprio che si conferma il re del weekend grazie al suo ultimo film, “Una battaglia dopo l’altra”, diretto da Paul Thomas Anderson. Questo film ha incassato quasi 759mila euro, registrando un calo del 29% rispetto al weekend precedente. Con una media di 1.713 euro in 443 sale, il film ha raggiunto un incasso complessivo di quasi 3 milioni 754mila euro in sole tre settimane di programmazione, dimostrando di essere un vero successo di pubblico.
Un film che stimola il dibattito
“Una battaglia dopo l’altra” non è solo un’opera di intrattenimento, ma affronta temi complessi e profondi, stimolando il dibattito tra gli spettatori. La regia di Anderson, noto per film come “There Will Be Blood” e “Boogie Nights”, aggiunge ulteriore valore alla pellicola, rendendola un’esperienza cinematografica da non perdere.
Debutto di “Tron – Ares”
In seconda posizione, troviamo il nuovo capitolo della celebre saga sci-fi, “Tron – Ares”, diretto da Joachim Rønning. Questo film ha incassato poco più di 660mila euro, con una media di 1.579 euro su 418 schermi. Dopo oltre dieci anni di attesa, il pubblico ha accolto con entusiasmo questo terzo capitolo, anche se il confronto con i precedenti film della saga è inevitabile.
L’atteso “Tre ciotole”
Al terzo posto, “Tre ciotole” di Isabelle Coixet, tratto dall’ultimo romanzo di Michela Murgia, ha debuttato con un incasso di quasi 629mila euro e una media di 1.299 euro in 484 cinema. Già applaudito al Festival di Toronto, il film promette di emozionare il pubblico grazie alle interpretazioni di Alba Rohrwacher ed Elio Germano.
Altre pellicole in classifica
Un notevole balzo in avanti lo compie “Le città di pianura”, un road movie ironico di Francesco Sossai, che passa dal nono al quarto posto con un incasso di 200mila euro, registrando un incremento del 12%. La pellicola offre una prospettiva originale sul tema del viaggio, rendendola un’opera imperdibile per gli amanti del genere.
In quinta posizione, debutta “Il professore e il pinguino”, un film che narra una storia vera ambientata durante la dittatura argentina degli anni ’70, con un incasso di 179mila euro. Seguono “A Big Bold Beautiful Journey – Un viaggio straordinario”, “Together”, e “La casa delle bambole di Gabby”, che continuano a registrare incassi interessanti.
In conclusione, gli incassi totali del weekend hanno raggiunto 3.899.950 euro, attirando 529.310 spettatori su 3.082 schermi. Tuttavia, si è registrato un calo del 15% rispetto al weekend precedente e del 21.82% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, segnalando una leggera flessione del mercato cinematografico, influenzata da vari fattori, tra cui la concorrenza delle piattaforme di streaming.