Il 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia si svolgerà ad Ancona, accogliendo oltre 106 ordini provinciali provenienti da tutta Italia, insieme a federazioni e fondazioni. Questo evento, come sottolineato da Stefano Capannelli, presidente degli Ordini degli ingegneri della Provincia di Ancona, è un’importante opportunità di confronto e aggiornamento su temi cruciali per il futuro dell’ingegneria. Il titolo del congresso, “Visioni”, invita a guardare al futuro della professione, affrontando le sfide che gli ingegneri devono affrontare in un contesto di continuo cambiamento e innovazione.
importanza del congresso
Il congresso non è solo una celebrazione della categoria, ma rappresenta una piattaforma di incontro e scambio per ingegneri di diverse specializzazioni. Con la partecipazione di circa mille ingegneri, l’evento si preannuncia come un’importante occasione di networking e collaborazione. Tra i temi principali che verranno discussi ci sono:
- Sicurezza sul territorio: Focus sugli aspetti sismici e idrogeologici, cruciali per garantire la sicurezza delle infrastrutture in un paese ad alto rischio sismico come l’Italia.
- Sicurezza delle reti e delle infrastrutture: Con l’aumento degli attacchi cibernetici, gli ingegneri devono proteggere le infrastrutture critiche e garantire la continuità dei servizi essenziali.
- Innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale: L’ingegneria deve integrarsi con le nuove tecnologie come la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale per rimanere competitiva.
workshop e formazione continua
Il congresso non si limita a riflessioni teoriche, ma prevede anche workshop pratici e tavole rotonde. Questi momenti di interazione diretta stimolano la creatività e la collaborazione tra i professionisti, essenziali per affrontare le sfide future. Inoltre, si discuterà dell’importanza della formazione continua. In un mondo in costante cambiamento, gli ingegneri devono impegnarsi a mantenere aggiornate le proprie competenze. Diverse sessioni saranno dedicate a questo tema, evidenziando la necessità di un lifelong learning per rimanere al passo con le innovazioni e le normative in evoluzione.
rafforzare la comunità ingegneristica
Il congresso rappresenta anche un’opportunità per rafforzare il senso di comunità tra gli ingegneri italiani. La condivisione di esperienze e buone pratiche, insieme all’incontro tra professionisti di diverse generazioni e specializzazioni, contribuirà a creare un legame più forte tra gli ingegneri, fondamentale per il futuro della professione in Italia.
Con l’imminente svolgimento di questo importante evento, Ancona si prepara a diventare il fulcro dell’ingegneria italiana, accogliendo le migliori menti del settore e promuovendo un dialogo costruttivo su temi di grande rilevanza per il presente e il futuro della professione.