Edwige Fenech rivela: Da giovane ho vissuto esperienze di molestie

Edwige Fenech rivela: Da giovane ho vissuto esperienze di molestie

Edwige Fenech rivela: Da giovane ho vissuto esperienze di molestie

Giada Liguori

Ottobre 14, 2025

Edwige Fenech, icona del cinema italiano, ha recentemente condiviso la sua toccante esperienza durante un’intervista nel programma “Da noi… a ruota libera”, condotto da Francesca Fialdini su Rai1. L’attrice, famosa per il suo carisma e il suo talento, ha deciso di affrontare un tema delicato e spesso trascurato: le molestie subite durante i suoi esordi nel mondo del cinema. La sua testimonianza rappresenta un importante richiamo alla realtà che molte donne hanno vissuto, specialmente in un’epoca in cui la voce delle donne era frequentemente ignorata.

Le esperienze di Edwige Fenech nel cinema

Fenech ha ricordato i suoi inizi, un periodo in cui, come molte giovani aspiranti attrici, si trovava ad affrontare un ambiente lavorativo ostile. “Ero all’inizio del mio percorso e in certi ambienti la prepotenza era la norma”, ha dichiarato con un tono fermo. Queste parole risuonano come un eco di una verità scomoda: il potere e la vulnerabilità coesistono, e spesso le aspiranti star si trovano a dover affrontare situazioni difficili senza alcun supporto.

  1. La mancanza di protezione.
  2. Le difficoltà affrontate nel settore.
  3. La necessità di difendersi.

“All’epoca la parola di una ragazza non valeva niente. Non avevi strumenti, né sostegno. Ti difendevi come potevi”, ha aggiunto, sottolineando la mancanza di supporto e le difficoltà che molte donne hanno affrontato nel settore.

La resilienza di Edwige Fenech

Fenech ha condiviso un aneddoto personale per illustrare la sua reazione di fronte a queste esperienze spiacevoli. Con una certa ironia ma anche una dose di serietà, ha raccontato di come abbia reagito con una “vigorosa ginocchiata al momento giusto”, un gesto che ha fatto capire ai suoi aggressori che non sarebbe stata una vittima passiva. Questo racconto, pur nel suo aspetto drammatico, riflette una resilienza e una determinazione che caratterizzano la personalità dell’attrice. La sua reazione non è solo un atto di difesa, ma anche un simbolo di come le donne possano trovare modi per affermare il proprio valore, anche in situazioni di grande vulnerabilità.

Il movimento MeToo e il suo significato

Durante l’intervista, Fenech ha anche toccato il tema del movimento MeToo, un movimento che ha avuto un impatto significativo sulle discussioni riguardanti il rispetto e i diritti delle donne. Ha commentato una frase della scrittrice femminista Susan Faludi, che ha affermato che il movimento ha perso forza quando è diventato una battaglia delle star di Hollywood. Fenech ha espresso il suo disaccordo, affermando: “Non deve essere così. Il MeToo è nato per difendere le donne comuni, quelle che non hanno un nome famoso o una telecamera accesa. La libertà e il rispetto devono valere per tutte”. Queste parole evidenziano l’importanza di includere tutte le voci nel discorso pubblico e di non dimenticare le esperienze delle donne che non sono sotto i riflettori.

Oggi, Edwige Fenech guarda al passato con lucidità e coraggio, affermando: “Non rinnego nulla, nemmeno le ferite. Mi hanno resa più forte, più consapevole”. La sua capacità di trasformare il dolore in forza è un messaggio potente per tutte le donne che affrontano situazioni simili. La consapevolezza che la vera libertà è poter dire di no, senza paura, rappresenta un passo fondamentale verso l’emancipazione femminile.

In conclusione, Edwige Fenech, attraverso la sua voce e la sua esperienza, contribuisce a questo dibattito cruciale, invitando a riflettere su quanto sia fondamentale creare ambienti di lavoro sicuri e rispettosi per tutti. La sua storia è un invito a tutte le donne a non tacere, a trovare la forza per difendere i propri diritti e a unirsi nella lotta contro ogni forma di abuso. Con la sua testimonianza, Fenech non solo racconta la sua storia, ma offre anche uno spunto di riflessione su un tema di vitale importanza, richiamando l’attenzione su una realtà che merita di essere ascoltata e affrontata con serietà e impegno.