Il potere della luce: come iGuzzini sta rivoluzionando la cultura dell’illuminazione

Il potere della luce: come iGuzzini sta rivoluzionando la cultura dell'illuminazione

Il potere della luce: come iGuzzini sta rivoluzionando la cultura dell'illuminazione

Matteo Rigamonti

Ottobre 14, 2025

Il 69° Congresso Nazionale degli Ingegneri, attualmente in corso ad Ancona, si rivela un’importante piattaforma di incontro e confronto per i professionisti del settore. Tra i relatori, Cristiano Venturini, CEO di iGuzzini, ha condiviso la visione della sua azienda riguardo all’illuminazione e al suo impatto sugli ambienti e sulla vita quotidiana delle persone. Venturini ha affermato: “Siamo molto contenti e orgogliosi di partecipare a questo evento. iGuzzini da sempre promuove la cultura della buona luce, che è molto più dell’illuminare uno spazio in modo asettico”.

L’importanza della buona luce

La buona luce di cui parla Venturini non è un concetto superficiale; implica un approccio olistico all’illuminazione, tenendo conto non solo dell’estetica, ma anche del benessere psicologico e fisico degli individui. In un mondo dove l’illuminazione artificiale è diventata una componente fondamentale della vita quotidiana, è essenziale progettare spazi che non solo siano funzionali, ma creino anche un’esperienza positiva per chi li vive. L’obiettivo di iGuzzini è trasformare la luce in un elemento che arricchisce gli ambienti, piuttosto che limitarli.

Collaborazione con progettisti

Durante il congresso, Venturini ha sottolineato l’importanza di collaborare con i progettisti contemporanei per costruire il futuro degli spazi pubblici e privati. Ha dichiarato: “È fondamentale interloquire con i progettisti di oggi per costruire i progetti del futuro”. Questa interazione è cruciale per sviluppare soluzioni innovative che possano rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione. Ecco alcuni aspetti chiave della collaborazione:

  1. Consapevolezza ambientale: Progettare sistemi di illuminazione efficienti dal punto di vista energetico.
  2. Riduzione dell’impatto ambientale: Sviluppare soluzioni sostenibili.
  3. Creazione di spazi sociali: Favorire la socialità e la creatività attraverso l’illuminazione.

Formazione e innovazione

La cultura della buona luce implica anche una forte componente educativa. iGuzzini investe risorse nella formazione di professionisti e studenti, organizzando workshop e seminari. Venturini ha spiegato: “Insegnare e condividere le nostre conoscenze è essenziale”. Inoltre, l’azienda è attivamente coinvolta in progetti di ricerca che esplorano le nuove frontiere dell’illuminazione. Con l’avvento dell’illuminazione LED e delle tecnologie intelligenti, le possibilità sono praticamente infinite.

La connessione tra luce e tecnologia sta cambiando il modo in cui interagiamo con gli spazi. Sistemi di illuminazione intelligenti possono adattarsi alle esigenze degli utenti, ottimizzando il consumo energetico e migliorando l’esperienza complessiva. Venturini ha evidenziato come l’innovazione tecnologica sia parte integrante della missione di iGuzzini: “La nostra sfida è integrare queste tecnologie in modo che non solo migliorino l’efficienza, ma anche la qualità della vita delle persone”.

In conclusione, l’impegno di iGuzzini per promuovere la cultura della buona luce riflette la sua missione di migliorare la qualità della vita attraverso l’illuminazione. Con una forte attenzione alla sostenibilità, all’innovazione e alla formazione, l’azienda si propone di essere un punto di riferimento nel settore, contribuendo a creare spazi luminosi che siano non solo funzionali, ma anche belli e accoglienti. La visione di Venturini e del suo team è chiara: il futuro dell’illuminazione è luminoso, e iGuzzini è pronta a guidare la transizione verso un’era in cui la luce è protagonista di esperienze significative.