Ingegneria: il motore delle trasformazioni del Paese secondo Calderone

Ingegneria: il motore delle trasformazioni del Paese secondo Calderone

Ingegneria: il motore delle trasformazioni del Paese secondo Calderone

Matteo Rigamonti

Ottobre 14, 2025

In un videomessaggio inviato al 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia, il Ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, ha messo in evidenza l’importanza cruciale dell’ingegneria nel contesto delle trasformazioni che il nostro Paese sta vivendo. Il tema del congresso, “Visioni”, invita a riflettere su come gli ingegneri possano non solo rispondere alle sfide attuali, ma anche immaginare e creare nuovi scenari per il futuro.

Calderone ha sottolineato come l’ingegneria, tradizionalmente associata alla costruzione di infrastrutture materiali come ponti e edifici, debba oggi confrontarsi con un panorama in continua evoluzione, che abbraccia il digitale, l’intelligenza artificiale e la gestione dei dati. “L’ingegneria è il cuore delle trasformazioni del Paese”, ha affermato, evidenziando la necessità di adattarsi ai nuovi contesti e alle sfide emergenti, dalla cybersecurity fino alle nuove tecnologie di comunicazione.

Il ruolo degli ingegneri nel futuro

L’ingegneria non si limita alla costruzione fisica, ma si estende alla creazione di un futuro più sicuro e innovativo. Calderone ha evidenziato il ruolo fondamentale degli ingegneri nel garantire la continuità della vita civile, soprattutto in un’epoca caratterizzata da rischi senza precedenti. Questa nuova dimensione del lavoro ingegneristico rappresenta un vero e proprio passaggio generazionale, non solo anagrafico, ma anche culturale e tecnologico. Gli ingegneri, con la loro capacità di innovare e adattarsi, sono chiamati a svolgere un ruolo chiave nella definizione delle nuove traiettorie di sviluppo del Paese.

I giovani e l’innovazione

I giovani hanno un’importanza cruciale in questo processo. Calderone ha sottolineato che le nuove generazioni portano un approccio fresco e diverso, parlando la lingua dei dati e dell’intelligenza artificiale. Sono più esigenti nei confronti delle istituzioni, richiedendo meno parole e più azioni concrete. “È per loro che il governo ha varato misure per l’autoimpiego”, ha spiegato, evidenziando come il lavoro autonomo debba essere considerato alla pari con quello dipendente.

  1. Innovazione come terreno decisivo
  2. Intelligenza artificiale come alleata del lavoro umano
  3. Sicurezza integrata nelle nuove tecnologie

Rappresentanza di genere in ingegneria

Un altro tema centrale del messaggio del Ministro è stata la rappresentanza di genere nel settore ingegneristico. “Le donne stanno riscrivendo il volto dell’ingegneria italiana”, ha dichiarato, sottolineando che questa professione non deve più essere considerata esclusivamente maschile. La crescente presenza femminile in ingegneria è un segnale positivo di cambiamento, che contribuisce a una maggiore diversità e inclusività nel settore.

È evidente che gli ingegneri italiani hanno l’opportunità di guidare la transizione tecnologica e di contribuire a un passaggio generazionale che non sia solo un semplice ricambio, ma un miglioramento sostanziale del loro ruolo all’interno della società. Calderone ha espresso il suo impegno a lavorare insieme per costruire un sistema ordinistico più moderno e attrattivo, che possa rispondere alle esigenze di un mondo in continua evoluzione.

In questo contesto, è fondamentale che gli ingegneri possano contare su un supporto istituzionale adeguato, che riconosca il valore della loro professionalità e competenza. La sfida è grande, ma il potenziale è altrettanto significativo. L’ingegneria, con la sua capacità di innovare e adattarsi, è destinata a giocare un ruolo centrale nelle future trasformazioni del nostro Paese, affrontando le sfide del presente e costruendo le basi per un futuro sostenibile e prospero.

La partecipazione attiva degli ingegneri e delle istituzioni sarà quindi determinante per affrontare le sfide che ci attendono. Il messaggio del Ministro Calderone è chiaro: il governo è pronto a supportare questo percorso, riconoscendo l’importanza di un dialogo costruttivo e di una cooperazione sinergica tra ingegneri e istituzioni. In un momento storico così delicato, il contributo degli ingegneri si rivela essenziale per tracciare un cammino verso un futuro migliore.