In occasione del 130° anniversario del Lavazza Group, un’opera cinematografica di grande impatto visivo e narrativo si propone di esplorare la Nuvola, la sede centrale della storica azienda torinese. Progettata dall’architetto Cino Zucchi, la Nuvola non è solo un edificio: è un simbolo di innovazione e un catalizzatore di rigenerazione urbana nel quartiere Aurora di Torino.
Il film, realizzato da Muse Factory of Projects, sarà presentato domenica 19 ottobre nell’ambito di Utopian Hours, un festival dedicato alla rigenerazione urbana. Questa iniziativa non solo celebra un traguardo importante per Lavazza, ma offre anche un’opportunità unica di riflessione sull’impatto dell’architettura e dello spazio pubblico sulla vita quotidiana degli abitanti di un quartiere.
Un racconto attraverso l’architettura
La pellicola, ideata da Virginio Briatore e Francesca Molteni e diretta da Luca Caon, è il risultato di un anno di riprese e si articola in otto capitoli, per una durata complessiva di 52 minuti. “Il nostro obiettivo – spiega Francesca Molteni – è raccontare l’architettura attraverso il linguaggio del cinema, rendendola accessibile e coinvolgente per un pubblico ampio. Un approccio innovativo, scientifico ma divulgativo, che ci ha portati fino alla programmazione su canali televisivi nazionali e internazionali”.
La narrazione cinematografica si sviluppa attraverso le voci di chi vive e lavora attorno alla Nuvola, creando un racconto corale che mette in luce non solo la bellezza architettonica dell’edificio, ma anche il suo significato per la comunità. La voce del progettista, Cino Zucchi, funge da guida in questo viaggio, offrendo una prospettiva unica sulla concezione e realizzazione della Nuvola.
Un mosaico di esperienze
Nel film, si alternano le testimonianze di vari protagonisti del quartiere Aurora:
- Residenti
- Commercianti
- Dipendenti Lavazza
- Visitatori occasionali
- Chef, archeologi, studenti e artisti
Ogni intervista e ogni immagine contribuiscono a costruire un mosaico vivente di esperienze e opinioni. Questo approccio offre una visione integrata della Nuvola, non solo come un luogo di lavoro, ma come un centro pulsante di vita e cultura.
La Nuvola è caratterizzata da spazi che spaziano dal museo alla basilica paleocristiana, dal bistrot al teatro, dal ristorante stellato alla piazza-giardino. Ogni ambiente è progettato con attenzione ai dettagli, e ogni elemento architettonico è pensato per favorire l’interazione e la convivialità. Questi spazi non sono solo funzionali, ma anche simbolici, rappresentando l’impegno di Lavazza non solo per l’innovazione, ma anche per la sostenibilità e il coinvolgimento della comunità.
Rigenerazione e cultura nel quartiere Aurora
Il quartiere Aurora, nel quale sorge la Nuvola, ha visto un processo di rigenerazione urbana significativo negli ultimi anni. Un tempo considerato un’area degradata, oggi è in fase di trasformazione grazie a progetti come quello della Nuvola, che ha attratto l’attenzione di architetti, urbanisti e investitori. Questa rinascita ha portato a un rinnovato interesse per la cultura e le attività sociali nel quartiere, rendendolo un luogo dinamico e vibrante.
Durante le riprese, il team di Muse Factory of Projects ha cercato di catturare non solo la bellezza architettonica della Nuvola, ma anche le emozioni e le storie delle persone che la vivono. Il risultato è un film che riesce a raccontare l’anima di un luogo attraverso gli occhi di chi lo attraversa quotidianamente. Le immagini e le testimonianze si intrecciano in un racconto che celebra non soltanto un’azienda, ma anche una comunità e il suo percorso di crescita.
Il festival Utopian Hours rappresenta un’opportunità per esplorare queste tematiche in modo più profondo. Attraverso conferenze, laboratori e proiezioni, il festival si propone di stimolare riflessioni sulla rigenerazione urbana e sull’importanza di progettare spazi che rispondano alle esigenze delle persone. La presentazione del film sulla Nuvola Lavazza si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo un esempio concreto di come l’architettura possa influenzare positivamente la vita delle comunità.
La Nuvola non è solo un’icona dell’architettura contemporanea, ma anche un simbolo di speranza e rinascita per un’intera area. Attraverso il film, il Lavazza Group e Muse Factory of Projects invitano il pubblico a riflettere sull’importanza di investire nella cultura, nell’arte e nella comunità, elementi fondamentali per costruire un futuro migliore e più sostenibile. Gli spettatori avranno l’opportunità di scoprire non solo l’innovazione architettonica, ma anche le storie umane che si intrecciano nel cuore di Torino.